da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 21, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un nuovo sistema per l’individuazione di percorsi ottimizzati per gli operatori delle consegne del cibo, rende questa attività più efficiente e più ecosostenibile, riducendo il consumo di benzina. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla North Carolina...
da 30Science.com | Feb 21, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I cani potrebbero sbattere le palpebre per creare un legame o per comunicare con i propri simili. Questo linguaggio non verbale, spesso usato dall’uomo per un primo approccio con una persona di interesse, potrebbe essere sfruttato anche da alcuni primati per...
da 30Science.com | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Ricercatori della London School of Economics and Political Science, Regno Unito, avrebbero definito un nuovo approccio che hanno chiamato “metodo di marcatura”, per studiare e comprendere la coscienza profonda nell’animale. Questa tecnica, descritta...
da Valentina Di Paola | Feb 20, 2025 | Agi Scienza, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Alcuni grandi uccelli possono risolvere puzzle cognitivi attraverso l’apprendimento individuale per tentativi ed errori. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati dell’Università di Bristol. Il team, guidato...
da 30Science.com | Feb 20, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter
Roma – Una nuova ricerca dimostra che le tartarughe rispondono al cambiamento climatico nidificando prima. I ricercatori che monitorano la nidificazione delle tartarughe verdi e delle tartarughe caretta a Cipro hanno scoperto che ogni anno tornano prima nei loro...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Feb 19, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – Un nuovo strumento basato sull’Intelligenza artificiale (IA) permette di individuare i luoghi dove viene allevato il bestiame al chiuso, permettendo di prevedere il livello di inquinamento di queste operazioni e l’impatto dello stesso sull’ambiente. È quanto...