da Lucrezia Parpaglioni | Mar 25, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Gli scimpanzé selvatici nel Parco nazionale di Gombe Stream in Tanzania selezionano deliberatamente materiali vegetali per realizzare strumenti flessibili, ideali per la pesca delle termiti. Lo rivela uno studio condotto da una squadra di ricercatori della...
da 30Science.com | Mar 25, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Alcune scoperte scientifiche richiedono anni. Altre richiedono solo una curiosa osservazione e, come ha detto Jay Falk, un ricecatore della National Science Foundation (NSF) degli Stati Uniti che lavora presso l’Università del Colorado –...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 25, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – In Antartide, il distacco di un enorme iceberg ha permesso a un team di ricercatori internazionali di individuare straordinari ecosistemi, ricchi di forme di vita inusuali e affascinanti. Il 13 gennaio 2025, un iceberg delle dimensioni di Chicago, denominato...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 25, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Innescare il “suicidio” delle piante parassite così da ottenere raccolti più ricchi in maniera ecosostenibile: è il risultato ottenuto da un team di ricerca guidato dalla Università della California – Riverside (UCR) che ha pubblicato i propri risultati su...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 25, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La scomparsa degli squali bianchi da False Bay, in Sudafrica, ha avuto profonde conseguenze ecologiche a cascata. Lo rivela uno studio condotto dalla University of Miami Rosenstiel School of Marine, Atmospheric, and Earth Science, pubblicato sulla rivista...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 24, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – L’83% dei sistemi lacustri ha subito una deossigenazione continua, con tassi medi superiori a quelli osservati in oceani e fiumi, con il riscaldamento climatico che spiega il 55% del declino, con le ondate di calore contribuiscono al 7,7% aggiuntivo...