da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 10, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Grazie a una innovativa ricerca genetica, è stato possibile individuare un gene che è in grado di rendere gli agrumi maggiormente resistenti al freddo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Guangxi University of Chinese Medicine e dalla Huazhong...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 10, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Gli strumenti comunemente utilizzati dalle aziende per valutare i loro impatti sulla biodiversità sono inadeguati a offrire risultati pienamente affidabili. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Oxford e pubblicato su Methods in Ecology...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 10, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Robot e Intelligenze artificiali, Transizione ecologica
Roma – Un nuovo sistema basato sull’Intelligenza Artificiale (IA) permetterà di monitorare con straordinaria efficienza le condizioni e i cambiamenti ambientali delle foreste in tempo reale, analizzando in particolare i suoni di questi ecosistemi. È quanto emerge da...
da 30Science.com | Mar 10, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Grazie al mix di materiale genetico tra popolazioni geograficamente distanti e geneticamente diverse, le orche sarebbero riuscite a ridurre il rischio di consanguineità, ad aumentare la salute genetica della loro popolazione, probabilmente potenziando la...
da Valentina Di Paola | Mar 10, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Il megalodonte poteva raggiungere circa 25 metri di lunghezza e 94 tonnellate, e poteva spostarsi con un andamento di circa 2,1-3,5 chilometri all’ora. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Palaeontologia Electronica, condotto dagli scienziati della...
da 30Science.com | Mar 7, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Il canto degli uccelli si evolve nel tempo, influenzato da ricordi ed esperienze dell’animale, ma anche dall’ambiente e dal gruppo di individui con cui si intrattiente. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Current...