da Lucrezia Parpaglioni | Ott 1, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Sviluppato nuovo metodo per produrre creatina, carnosina e taurina, tutti nutrienti di origine animale e comuni integratori per l’allenamento degli sportivi, direttamente all’interno di una pianta. È quanto emerge da uno studio guidato da Pengxiang...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 1, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – In due specie di primati in via di estinzione in Bangladesh, i langur di Phayre ( Trachypithecus phayrei ) e i langur con cappuccio ( Trachypithecus pileatus), sono stati trovati degli ibridi il che rappresenta una pessima notizia per la sopravvivenza di una o...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 1, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una dichiarazione che sottolinea i rischi di inquinamento da antibiotici, 17 anni dopo che nel 2007 i ricercatori dell’Università di Goteborg, Svezia, avevano pubblicato il primo di una serie di studi...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 1, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La vita dei cervi sta venendo profondamente modificata dal cambiamento climatico anche se non sempre in modo negativo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Swedish University of Agricultural Sciences, pubblicato su Global Change Biology. Con...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 1, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Nuove varietà di grano potrebbero ridurre l’inquinamento ambientale da azoto dei fertilizzanti. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università tecnica di Monaco (TUM) e pubblicato su Nature Plants. I ricercatori hanno dimostrato che le nuove culture...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 1, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli elefanti di mare hanno per poco evitato l’estinzione per mano dell’uomo e ora la loro popolazione è in crescita. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Bielefeld, pubblicato su Nature Ecology & Evolution. All’inizio del XX...