da Lucrezia Parpaglioni | Mar 24, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – L’83% dei sistemi lacustri ha subito una deossigenazione continua, con tassi medi superiori a quelli osservati in oceani e fiumi, con il riscaldamento climatico che spiega il 55% del declino, con le ondate di calore contribuiscono al 7,7% aggiuntivo...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 24, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood
Roma – Secondo un modello predittivo elaborato da un team di ricerca guidato dal Centre national de la recherche scientifique (CNRS), le microalghe presenti nelle torbiere potrebbero compensare fino al 14 per cento delle future emissioni di CO 2 , grazie alla...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 24, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Contrariamente a quanto ritenuto finora, le foreste pluviali temperate fredde non solo sono molto resistenti ai fattori di disturbo, ma addirittura ne dipendono per la loro sopravvivenza. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Melbourne...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 24, 2025 | agrifood, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – L’analisi dei composti organici volatili, COV, emessi dalle viti infette da oidio, detto anche mal bianco, nebbia o albugine, una malattia trofica delle piante causata da funghi potrebbe migliorare l’addestramento dei cani da vigneto. Lo rivela uno...
da Valentina Di Paola | Mar 21, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Scienza
Roma – Per la prima volta, sono state osservate delle cellule vegetali viventi mentre generano cellulosa e formano pareti cellulari. A riuscirci gli scienziati della Rutgers University, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Science Advances per rendere...
da Valentina Di Paola | Mar 21, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Alcuni grandi squali martello preferiscono rinunciare alla migrazione e restare stabili in una regione marina delle Bahamas. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science, condotto dagli scienziati di Saving the Blue,...