redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Individuato punto di non ritorno degli effetti del clima sull’agricoltura

Individuato punto di non ritorno degli effetti del clima sull’agricoltura

da 30Science.com | Nov 26, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica

Roma – Grazie a un modello matematico che mette insieme le complesse relazioni tra emissioni di CO2, temperature, livello della popolazione umana e crescita delle colture, è stato individuato un punto di non ritorno oltre il quale le emissioni di CO2 faranno...
La focaccia, una tradizione culinaria neolitica che risale a 9.000 anni fa

La focaccia, una tradizione culinaria neolitica che risale a 9.000 anni fa

da Lucrezia Parpaglioni | Nov 26, 2024 | agrifood, antropologia, Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – La tradizione della focaccia ha origini profonde: nel Neolitico recente, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità agricole della regione della Mezzaluna Fertile del Vicino Oriente svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi...
Anche i granchi sentono dolore

Anche i granchi sentono dolore

da Valentina Di Paola | Nov 26, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – I granchi e i crostacei ricevono gli stimoli dolorosi a livello cerebrale. A dimostrarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Biology, condotto dagli scienziati dell’Università di Goteborg. Il team, guidato da Lynne Sneddon, ha esaminato i risultati di un...
Africa: nuove piantagioni di cacao resistono al climate change

Africa: nuove piantagioni di cacao resistono al climate change

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 26, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Grazie ad un approfondito studio del ciclo delle foglie degli alberi che ombreggiano le piantagioni di cacao in Africa è stato possibile rendere quest’ultime più resistenti alle conseguenze del riscaldamento globale. E’ quanto emerge da uno studio guidato...
Nei pesci sociali l’esclusione ha conseguenze sul cervello

Nei pesci sociali l’esclusione ha conseguenze sul cervello

da Valentina Di Paola | Nov 26, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Lo stress sociale può provocare un accumulo di sostanze ossidative nel cervello, contribuendo alla salute mentale e ai disturbi neurodegenerativi. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Behavioral Neuroscience,...

Scoperto il meccanismo del cetriolo spruzzatore

da Lucrezia Parpaglioni | Nov 25, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News

Roma – Spiegato il meccanismo esatto della dispersione dei semi del cetriolo spruzzatore, Ecballium elaterium, dal greco ‘ekballein’, che significa buttare via, e come questo influenzi il suo successo riproduttivo. A farlo un gruppo di ricerca guidato...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X