da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 11, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Per rendere i pascoli più sostenibili dal punto di vista ambientale bisogna puntare sui recinti virtuali. E’ quanto sostiene un team di ricerca guidato dall’Oklahoma State University che ha presentato i propri risultati al meeting annuale dell’American...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 11, 2024 | agrifood, antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Risalgono all’era Neolitica, in Cina, le prime prove che dimostrano come la domesticazione del riso abbia favorito tecniche di fermentazione che, a loro volta, hanno consentito lo sviluppo di bevande alcoliche simili alla birra. Lo rivela uno studio guidato da...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 10, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Grazie alle mangrovie è stato possibile risparmiare 855 miliardi di dollari (circa 809 miliardi di euro) in danni da inondazioni a livello globale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Center for Coastal Climate Resilience dell’Università della California...
da Valentina Arcovio | Dic 10, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Piantare l’albero sbagliato nel posto sbagliato può non portare refrigerio agli ambienti urbani, ma anzi intrappolare il calore aumentando le temperature. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Cambridge e pubblicato su Communications...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 9, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Meno di un quarto delle foreste pluviali tropicali rimanenti in tutto il mondo sono in grado di sostenere la loro biodiversità, salvando diverse specie dall’estinzione. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università della Columbia Britannica...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 9, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Gli scienziati hanno utilizzato componenti stampati in 3D per creare uno strumento robotico, chiamato LabEmbryoCam – in grado di monitorare autonomamente le prime fasi di sviluppo di qualsiasi specie acquatica. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal...