da 30Science.com | Apr 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Gli esseri umani hanno la tendenza ad analizzare gli stimoli visivi nella loro globalità, infatti si dice che vedano “la foresta prima degli alberi”. Viceversa, possiedono anche la capacità di soffermarsi sul particolare, su un elemento del mosaico che...
da 30Science.com | Apr 22, 2025 | Daily newsletter, educazione, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana
Roma – I Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) delle scuole italiane lavorano a ritmi insostenibili, con gravi ripercussioni sulla salute mentale, sull’equilibrio personale e sulla qualità del lavoro. È quanto emerge da un report realizzato dal...
da 30Science.com | Apr 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Un’innovativa tecnologia di filtrazione dell’acqua basata sull’ossido di grafene, un nanomateriale in grado di rimuovere efficacemente contaminanti emergenti (EC) dall’acqua potabile: il risultato, descritto in un articolo pubblicato sulla rivista...
da 30Science.com | Apr 22, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – I disturbi dell’umore, della personalità e quelli d’ansia possono avere un impatto sulle relazioni interpersonali e sociali di chi ne soffre, a partire dai primi anni dell’adolescenza in cui questi problemi di solito si manifestano. Riconoscerli per tempo...
da 30Science.com | Apr 22, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Dopo più di 12 mila miglia percorse e 46 giorni di navigazione dal porto di Lyttelton in Nuova Zelanda, ieri la rompighiaccio Laura Bassi è arrivata al porto di Trieste, completando la missione che l’ha portata a navigare per più di due mesi in Antartide....
da 30Science.com | Apr 18, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Quanta acqua si consuma nei giardini privati? E quale è l’impatto ambientale delle abitudini di irrigazione? L’Orto Botanico dell’Università di Parma prova ad appurarlo attraverso un’iniziativa di citizen science aperta a tutte e tutti, fondata sulla...