da Lucrezia Parpaglioni | Ott 31, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Scienza, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – I cloroplasti, organuli contenenti clorofilla presenti nelle cellule delle piante e nelle alghe, sono stati inseriti nelle cellule di criceto, consentendo alle cellule di attuare il processo di fotosintesi sulla luce. Lo rivela una ricerca guidata da Sachihiro...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 31, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – L’inquinamento da plastiche sulle spiagge può essere tracciato perfino dallo spazio. E’ quanto emerge da uno studio condotto dalla RMIT University e pubblicato sul Marine Pollution Bulletin. Lo strumento basato su immagini satellitari, sviluppato dagli autori è...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 30, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Le prime prove genomiche dimostrano che la terza più grande epidemia della storia del mortale virus di Marburg è stata innescata da un singolo passaggio del patogeno da un animale all’uomo. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Rwanda...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 30, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I ratti giganti africani potrebbero diventare presto un’arma indispensabile nella lotta al commercio illegale di animali selvatici. E’ quanto emerge da uno studio portato avanti da un team internazionale e pubblicato su Frontiers in Conservation Science. In...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 30, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Nonostante i nuovi esami del sangue per lo screening del cancro del colon-retto appaiano agli occhi dei pazienti più allettanti, in quanto poco invasivi, la colonscopia resta il metodo più efficace per la prevenzione del cancro al colon. Lo rivela uno studio...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 29, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – La vita su Marte potrebbe esserci effettivamente stata e avrebbe lasciato dietro di sé tracce fossili. E’ quanto emerge da un nuovo volume intitolato “Compelling Evidence of Fossils and Microbialites on Ancient Mars” curato dagli italiani Vincenzo Rizzo e...