da Valentina Arcovio | Dic 4, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Le valanghe e le piste da sci sono entrambe fonti di disturbo, seppur di natura molto diversa, che modellano i paesaggi montani delle Alpi, ma il loro impatto sulla fauna ornitica e sulla biodiversità in generale può differire in modo significativo. Uno...
da Valentina Arcovio | Dic 4, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Dai laboratori dell’Università di Roma Tor Vergata e della Fondazione Santa Lucia IRCCS una nuova scoperta sui meccanismi alla base dei comportamenti ripetitivi autistici e sui bersagli molecolari utili per il loro trattamento farmacologico. Lo studio è...
da Valentina Arcovio | Dic 4, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – L’iniezione nel melanoma di un virus dell’herpes simplex geneticamente modificato è in grado di eliminare le cellule cancerose sia direttamente, ma anche indirettamente rilasciando molecole che stimolano l’attività del sistema immunitario. È questo il...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 3, 2024 | Daily newsletter, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Sviluppato un inchiostro liquido che si applica sul cuoio capelluto di un paziente per misurare l’attività cerebrale. La tecnologia, descritta sulla rivista Cell Press Cell Biomaterials, progettata da una squadra internazionale di ricercatori, guidata da...
da 30Science.com | Dic 3, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca italiana, Transizione ecologica
Roma – Da un meno 23 per cento sulle Alpi settentrionali a valori quasi dimezzati sul versante sudoccidentale: il trend di diminuzione delle nevicate su tutto l’arco alpino tra il 1920 e il 2020 è marcato e si assesta nell’insieme sul 34 per cento. Lo...
da Valentina Arcovio | Dic 3, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Scienza
Roma – Testi più brevi e scarsa varietà lessicale. In 30 anni di Internet le interazioni sui social media si sono appiattite ed estremamente semplificate. Cambiamenti, questi, che non dipendono dalle piattaforme specifiche, ma sembrano riflettere dinamiche più...