da Valentina Arcovio | Gen 27, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Dalla dengue alla Chikungunya fino alla malattia di Chagas, alla strongiloidosi, la schistosomiasi, la cisticercosi fino alla scabbia, filariosi, leishmaniosi ed echinococcosi cistica. In Italia sono almeno 4-5mila le persone colpite dalle cosiddette...
da 30Science.com | Gen 24, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli studi dimostrano che, nonostante il loro alto rango, i maschi al primo posto nella società dei babbuini sono anche tra i più stressati, come dimostrato dai loro alti livelli di glucocorticoidi, gli ormoni coinvolti nella risposta di “combatti o...
da Valentina Arcovio | Gen 24, 2025 | Archeologia, Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Scienza
Roma – In due studi pubblicati sulla rivista Journal of the Geological Society, un gruppo di ricercatori dell’Università Federico II di Napoli ha tracciato un resoconto minuto per minuto della tragedia di Pompei avvenuta quasi 2mila anni fa. Una sorta di...
da 30Science.com | Gen 24, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli scienziati hanno scoperto che i giovani delfini tursiopi hanno recettori specializzati per rilevare gli acidi grassi nel latte materno. Queste scoperte, pubblicate sulla rivista Marine Mammal Science, offrono importanti spunti su come questi mammiferi...
da 30Science.com | Gen 23, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – C’è lo stress cellulare alla base del processo di sopra-espressione di un oncogene (MET) che è legato alla crescita tumorale. A scoprirlo i ricercatori dell’IFOM che hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche sulla rivista The EMBO...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 23, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, News, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – I materiali utilizzati per proteggere le turbine eoliche offshore dalla corrosione possono diffondersi nelle acque che circondano queste installazioni, rappresentando un rischio per gli ecosistemi, la sicurezza dei prodotti ittici e la salute umana. È quanto...