da 30Science.com | Feb 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Gli scienziati dell’Hospital for Sick Children (SickKids) hanno scoperto un modo per fermare la crescita del tumore prima che inizi in un sottotipo di medulloblastoma, il tumore maligno cerebrale infantile più comune. Il cancro al cervello presenta...
da Valentina Arcovio | Feb 4, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Nel mondo più di un miliardo di persone convive con l’obesità, condizione che in Italia interessa il 10% degli adulti (18-69enni), cioè circa 4 milioni e 100mila cittadini. Il grave eccesso ponderale è un fattore di rischio correlato a 12 diversi tipi di...
da 30Science.com | Feb 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – “Al momento, è improbabile che le AI favoriscano spontaneamente meccanismi di autoreplicazione se non esplicitamente richiesti da prompt specifici”. Lo ha spiegato Fabio Maggio, ricercatore del CRS4 a proposito dell’articolo pubblicato...
da Valentina Di Paola | Feb 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – La calotta glaciale della Groenlandia si sta screpolando più rapidamente a causa dei cambiamenti climatici. Una ulteriore conferma giunge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, condotto dagli scienziati della Durham University e...
da 30Science.com | Feb 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Per la prima volta, la prova del DNA ha confermato che le orche assassine in Australia hanno cacciato uno squalo bianco per il suo fegato. Sulla base dell’analisi del DNA ricavata dalle ferite da morso sulla carcassa di un grande squalo bianco...
da 30Science.com | Feb 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I risultati di un nuovo studio sfidano la convinzione prevalente che alcune razze siano intrinsecamente superiori in compiti specifici, in base alla morfologia del loro cranio. Lo studio, condotto da Nicholas Hebdon e Lindsay Waldrop e pubblicato su...