redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Un test sangue prevede le malattie cardiovascolari con 30 anni di anticipo 

da Valentina Arcovio | Set 2, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Società, Educazione

Roma – La misurazione di due tipi di lipidi nel flusso sanguigno, insieme ai valori della proteina C-reattiva (PCR), un marcatore dell’infiammazione, potrebbe contribuire a stabilire il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari nelle donne con una trentina...

La clamidia può insediarsi nell’intestino

da Lucrezia Parpaglioni | Ago 23, 2024 | Daily newsletter, News, News Salute, Notiziario ricerca italiana, Notiziario Salute, Salute, Società, Educazione

Roma – La clamidia può persistere nell’intestino degli animali, come provato da esperimenti su modelli murini, e anche nell’uomo, l’intestino sembra essere il luogo in cui questi batteri si trovano più a proprio agio e riescono a sopravvivere. Lo rivela...
Bioparco, Orso Kuma trasferito nella riserva di Bad Füssing in Baviera

Bioparco, Orso Kuma trasferito nella riserva di Bad Füssing in Baviera

da 30Science.com | Ago 9, 2024 | Daily newsletter, In evidenza, natura, News, Ricerca Italiana

Roma – “Con molta soddisfazione comunichiamo che Kuma, maschio di orso bruno trovato in fin di vita a Gorizia quando era cucciolo a novembre 2021, e accolto al Bioparco di Roma a giugno 2022, è stato trasferito in Germania, presso il centro di recupero per orsi...
Vecchio vaccino elimina le cellule tumorali della vescica

Vecchio vaccino elimina le cellule tumorali della vescica

da Lucrezia Parpaglioni | Ago 9, 2024 | Daily newsletter, News, Salute

Roma – Il vaccino Bacillus Calmette-Guérin, o BCG, per il tumore alla vescica, ha mostrato di spingere i macrofagi, la prima linea di cellule immunitarie attivate dopo un’infezione, a indurre le cellule tumorali al suicidio per poi divorare rapidamente queste...
Gli antenati dell’Homo floresiensis erano più piccoli di quanto si pensasse

Gli antenati dell’Homo floresiensis erano più piccoli di quanto si pensasse

da Valentina Arcovio | Ago 8, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – Alcuni dei primi ominidi vissuti tra un milione e 700 mila anni fa, erano caratterizzati da dimensioni corporee più piccole rispetto a quanto ipotizzato finora. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications,...
Chi è solo ha più incubi

Chi è solo ha più incubi

da Lucrezia Parpaglioni | Ago 8, 2024 | Daily newsletter, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute, Salute

Roma –– Chi si sente solo è più incline a fare brutti sogni. Lo rivela uno studio guidato da Kory Floyd, dell’Università dell’Arizona, che ha visto la collaborazione di scienziati della Oregon State University, dell’Università di Tampa e...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X