Roma - Alcuni vaccini progettati per contrastare il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) possono indurre l’organismo a produrre anticorpi capaci di contrastare i complessi immunitari già legati alla proteina virale, inducendo una reazione a catena potenzialmente...

Valentina Di Paola
Le calorie sulle etichette funzionano come guida per i consumatori
Roma – L’apposizione di etichette che indicano le calorie sui prodotti alimentari e nei menu dei ristoranti induce le persone a scegliere opzioni leggermente meno caloriche. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews,...
Le piante ornamentali importate possono nascondere insidie
Roma – Serpenti, gechi e lucertole, ma anche funghi, insetti e microbi, possono viaggiare inosservati attraverso le importazioni di ulivi e piante ornamentali, con il potenziale di trasformarsi in parassiti invasivi, causando gravi danni all’ambiente naturale. Questa...
Scienza: nuova foto dettagliata di buco nero supermassiccio
(AGI) – Roma, 17 gen. - Sono state prodotte le immagini dirette con la risoluzione più elevata di un buco nero supermassiccio all’interno della galassia NGC 1068. A riuscirci gli scienziati dell'Università dell'Alabama e del Max Planck Institute for Astronomy, che...
Salute: scoperti marcatori “visibili” di Huntington 20 prima dei sintomi
Salute: scoperti marcatori “visibili” di Huntington 20 prima dei sintomi (AGI) – Roma, 17 gen. – Test di imaging avanzato, analisi del sangue e del liquido spinale possono rivelare dei cambiamenti cerebrali associati alla malattia di Huntington circa vent’anni prima...
Gli australopitechi in Sudafrica mangiavano poca carne
Roma - I sette esemplari di Australopithecus scoperti nel sito fossile di Sterkfontein in Sudafrica si nutrivano principalmente a base vegetale, e non mangiavano grandi quantità di carne. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science,...
Sviluppato un materiale in 2D super resistente e flessibile
Roma - Per la prima volta, è stato realizzato un materiale bidimensionale interbloccato meccanicamente, con proprietà di flessibilità e resistenza eccezionali. A riuscirci gli scienziati della Northwestern University, che hanno descritto i risultati del proprio lavoro...
Nuova interfaccia cervello-computer per arti protesici più reali
Roma - Sviluppare una interfaccia cervello-computer più efficace per rendere gli arti protesiti più reali. A questo obiettivo sono stati orientati due studi, pubblicati sulle riviste Nature Biomedical Engineering e Science, condotti da gruppi di scienziati affiliati...
Favoritismi, i genitori preferiscono i figli coscienziosi
Roma - I genitori tendono ad essere più inclini a sviluppare delle preferenze nei confronti di un figlio rispetto agli altri, e quasi sempre si tratta dei bimbi più gradevoli e coscienziosi. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista...
Gli Herectus si erano adattati al deserto 1,2 milioni di anni fa
Roma - L’Homo erectus è stato in grado di adattarsi e sopravvivere in ambienti desertici almeno 1,2 milioni di anni fa. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment, condotto dagli scienziati dell’Università di Manitoba,...