Roma - Circa due terzi della popolazione che sviluppa la forma duratura del Covid sviluppa sintomi persistenti e diagnosticabili oggettivamente, come ridotte capacità di svolgere esercizio fisico e minori prestazioni nei test cognitivi. Questo allarmante risultato...

Valentina Di Paola
Tra i giovani sempre più disturbi da uso di sedativi
Roma - La prevalenza di disturbi diagnosticati derivanti dall’uso ricorrente di farmaci sedativi, ipnotici e ansiolitici tra adolescenti e giovani adulti è aumentata notevolmente dal 2001. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista...
Gli esseri umani si sono adattati dopo aver lasciato l’Africa
Roma - L’Homo sapiens potrebbe aver subito cambiamenti genetici adattativi a livello di gruppi sanguigni dopo aver lasciato l’Africa. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati dell’Aix Marseille Université. Il...
Scienza: i dinosauri potrebbero essere più antichi di quanto ipotizzato finora
(AGI) – Roma, 23 gen. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) I resti dei primissimi dinosauri potrebbero trovarsi ancora nascosti in Amazzonia e in altre regioni equatoriali del Sud America e dell’Africa. Questa la curiosa ipotesi descritta sulla rivista Current Biology...
Scienza: 76 milioni di anni fa, i coccodrilli mordevano i dinosauri (23 gennaio)
(AGI) – Roma, 23 gen. – Una creatura simile a un coccodrillo potrebbe aver morso uno pterosauro sul collo in una colluttazione avvenuta 76 milioni di anni fa. A ricostruire l’accaduto, descritto sul Journal of Palaeontology, gli scienziati del Royal Tyrrell Museum of...
Scienziati spiegano origine delle strane onde che cinguettano nello spazio
Roma – I suoni delle onde di coro, o chorus, un tipo di emissioni elettromagnetiche naturali che suonano come cinguettii, potrebbero essere più comuni di quanto ipotizzato finora. Questo curioso fenomeno è stato analizzato dagli scienziati della Beihang University,...
Nei macachi, lo stress in gravidanza ha effetti fino all’età adulta
Roma – I livelli di ormone dello stress materno durante la gravidanza precoce possono avere un effetto duraturo sul sistema di stress della prole. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B, condotto...
Le cellule del cervello sono diverse per uomini e donne 2
Roma – Alcune cellule cerebrali si comportano in modo diverso in base al genere sessuale, dimostrando reazioni diametralmente opposte agli stessi stimoli. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, condotto dagli scienziati...
Antibiotici e vaccini riducono il rischio di demenza
Roma – I farmaci antinfiammatori, gli antibiotici, gli antivirali e i vaccini sono associati a un rischio ridotto di sviluppare demenza. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Alzheimer's and Dementia: Translational Research...
Tumori: nuova molecola elimina il cancro al seno nei topi
(AGI) – Roma, 22 gen. – (NOTIZIA CON EMBARGO FINO ALLE ORE 14) - Si chiama ErSO-TFPy, è una piccola molecola progettata per combattere il tumore al seno. Descritto sulla rivista dell’American Chemical Society Central Science, questo importante risultato è stato...