Roma – L'essiccazione del Mar d'Aral indotta dall'irrigazione ha causato il sollevamento e lo scorrimento della roccia in profondità nel mantello sotto la regione. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, condotto dagli scienziati della...

Valentina Di Paola
Le persone concepite al freddo sono più in forma
Roma - Gli individui che sono stati concepiti nelle stagioni più fredde sono associati a una probabilità più elevata di mostrare una maggiore attività del tessuto adiposo bruno, un aumento del dispendio energetico, un indice di massa corporea più basso e un minore...
Tumori: nuovo approccio CAR T contro quelli solidi
Roma – Si chiama T EchoBack CAR, è una cellula immunitaria super-caricata in grado di contrastare in modo mirato i tumori solidi ostinati, colpendo le cellule cancerose senza danneggiare i tessuti sani. A svilupparla gli scienziati dell’Università della California del...
Scoperti i geni dei batteri che producono idrogeno
Roma – È stato individuato un nuovo cluster di geni nei batteri che producono idrogeno. A riuscirci gli scienziati dell’Università di Hokkaido, del National Institute for Interdisciplinary Science and Technology, in India, e della Federal University di Rio de Janeiro,...
I bonobo combinano i richiami in modi simili al linguaggio
Roma – La comunicazione vocale dei bonobo si basa ampiamente sulla composizionalità, in modo simile al linguaggio umano. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell'Università di Zurigo e...
Dieta mediterranea simile alla dieta per il pianeta
Roma – La dieta mediterranea e la dieta per il pianeta sono associate a benefici simili per l’organismo e la sostenibilità. A questa conclusione giunge uno studio, presentato durante il congresso scientifico della Società Europea di Cardiologia (ESC) Preventive...
L’esercizio fisico riduce l’invecchiamento
Roma – I pensionati che praticano regolarmente attività fisica sono in grado di contrastare in modo migliore l’invecchiamento, riducendo l’impatto negativo dell’affaticamento mentale dovuto allo scorrere del tempo. Lo suggerisce una coppia di studi, pubblicati sul...
Le scimmie cantano lo yodel, e anche meglio di noi
Roma – Le scimmie nelle foreste pluviali dell’America Latina sono in grado di modulare la voce con rapide transizioni di frequenza, come avviene con lo yodel. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Philosophical Transactions of the...
Nuovo approccio per impedire degenerazione dei neuroni
Roma – L’enzima dual leucine-zipper kinase (DLK) svolge un ruolo chiave nella perdita neuronale dovuta a danni associati a malattie neurodegenerative. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati della Lewis Katz...
Nel 2017, un’onda solare ha compresso lo scudo magnetico di Giove
Roma – Per la prima volta è stata rilevata un'enorme ondata di vento solare che ha schiacciato la bolla protettiva di Giove e si ripete circa due-tre volte al mese. A riuscirci, gli scienziati dell'Università di Reading, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista...