Roma – I cambiamenti climatici potrebbero avere un impatto significativo sui livelli di arsenico nel riso, un alimento base per milioni di persone in tutto il mondo. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary...

Valentina Di Paola
Bocconcini di pollo sintetici simili alla controparte naturale
Roma – Un bioreattore che imita il sistema circolatorio può fornire nutrienti e ossigeno ai tessuti artificiali, consentendo la produzione di oltre 10 grammi di muscolo di pollo per applicazioni di carne coltivata. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista...
Israele: scoperta fabbrica di porpora che nell’età del ferro ha funzionato per 5 secoli
Roma - Durante l’età del ferro, da circa il 1100 a.C. la fabbrica di Tel Shiqmona in Israele è stata in funzione per quasi 500 anni, producendo tintura viola derivata da molluschi. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati...
Nuova terapia con staminali contro il Parkinson
Roma - Le cellule staminali possono essere utilizzare in sicurezza per il trattamento della malattia di Parkinson. Questo, almeno, è quanto emerge da una coppia di studi, pubblicati sulla rivista Nature, condotti dagli scienziati della Facoltà di Medicina...
Tumori: test genetico rileva rischio di recidiva melanoma
Roma – Sviluppare un nuovo test genetico per il melanoma che permetta di rilevare i primi segnali di recidiva del cancro nei pazienti, attraverso un semplice prelievo di sangue. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet...
I coccodrilli vivono a lungo perché sono adattabili
Roma – La longevità dei coccodrilli e la loro capacità di sopravvivere in condizioni difficili è associata alla loro estrema adattabilità. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Palaeontology, condotto dagli scienziati dell'Università dell'Oklahoma Centrale e...
Nuovi metodi per studiare come i pipistrelli reagiscono ai virus
Roma - Sono state create e caratterizzate nuove linee cellulari derivate dal pipistrello Carollia perspicillata, che possono essere utilizzate per studiare le risposte immunitarie dei pipistrelli ai virus. A riuscirci gli scienziati del Vaccine and Infectious Disease...
Scoperta a Taiwan una mandibola denisovana del Pleistocene
Roma – In uno scavo effettuato a Taiwan è stata rinvenuta una mandibola di un ominide appartenente al lignaggio denisoviano. A scoprirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Copenhagen e del National Museum of...
Salute: i materassi dei bambini possono esporre a sostanze dannose
(AGI) – Roma, 15 apr. – Neonati e bambini piccoli potrebbero respirare e assorbire plastificanti chiamati ftalati, ritardanti di fiamma e altre sostanze chimiche nocive dai loro materassi durante il sonno. A lanciare un allarme una coppia di studi, pubblicati sulle...
Salute: un test per prevedere il rischio di parto pretermine
(AGI) – Roma, 15 apr. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 20.00) Si chiama PTerm, è un metodo innovativo e non invasivo per prevedere il rischio di parto pretermine, ovvero prima della 37ª settimana di gestazione, con un tasso di precisione fino all’87 per cento. Descritto...