Roma - L’umanità potrebbe essere il risultato di un percorso evolutivo naturale del nostro pianeta, e probabilmente di altri corpi simili, molto meno casuale di quanto ipotizzato finora. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto...

Valentina Di Paola
Digiuno intermittente, potrebbe essere rischioso per gli adolescenti
Roma – L’età potrebbe giocare un ruolo significativo nei risultati associati al digiuno intermittente, probabilmente non adatto nella fase adolescenziale. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, condotto dagli scienziati...
Il cacao è a rischio, ma si può salvare
Roma – Il cambiamento climatico pone rischi significativi per la produzione di cacao a livello globale, ma è possibile adottare delle soluzioni di gestione agricola in grado di proteggere le colture e aumentarne la produttività. Questo, in estrema sintesi, è quanto...
Nei lavandini ospedalieri vivono batteri pericolosi
Roma – Negli scarichi dei lavandini degli ospedali, nonostante le rigorose pratiche di pulizia, si trovano tantissimi batteri potenzialmente pericolosi per la salute dei pazienti. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers...
Los Angeles, dopo il 2023, le falde acquifere si sono esaurite
Roma - Le falde acquifere di Los Angeles versano in condizioni di scarsità estrema, nonostante l’abbondanza delle precipitazioni avvenute nel 2023. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati della Stanford Doerr School of...
Biodiversità: ripristinare habitat potrebbe non essere risolutivo
Roma - Il ripristino degli habitat della fauna selvatica nelle nazioni associate a redditi medi più elevati potrebbe provocare estinzioni nelle regioni meno abbienti, ma caratterizzate da una maggiore biodiversità. Questo ambivalente risultato emerge da uno studio,...
Le tartarughe ballano quando leggono le mappe magnetiche
Roma – Le tartarughe possono imparare e ricordare la firma magnetica di determinate aree, esibendosi in una sorta di danza quando si trovano in un luogo associato al cibo. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli...
Scoperti i resti del più antico uccello dalla coda corta
Roma – Si chiama Baminornis zhenghensis, è una nuova specie di uccello dalla coda corta, la più antica nota finora. Descritto sulla rivista Nature, questo lignaggio è stato identificato dagli scienziati dell’Accademia Cinese delle Scienze. Il team, guidato da Min...
I medaka corteggiano le femmine nelle ore piccole
Roma – I medaka selvatici, piccoli pesci d’acqua dolce dell’Asia orientale scientificamente noti come Oryzias latipes, tendono a corteggiare attivamente le femmine nelle ore piccole, tra le 2:00 e le 3:00 del mattino. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista...
Sostenibilità: foche ed elefanti marini “spie” dei pesci del Pacifico
(AGI) – Roma, 13 feb. – (NOTIZIE EMBARGATE FINO ALLE ORE 20) - Le foche e gli elefanti marini possono essere considerate dei sensori intelligenti per monitorare le popolazioni di pesci nelle aree dell’oceano complicate da monitorare. Lo suggerisce uno studio,...