(AGI) - Roma, 06 nov. – Che si trovino sdraiate sulla schiena, a quattro zampe, sedute erette o accovacciate, è quando la posizione del parto viene scelta volontariamente dalle donne che l'esperienza del parto è più soddisfacente. Lo rivela uno studio condotto dai...

Lucrezia Parpaglioni
Prima visione 3D della formazione e dell’evoluzione degli ammassi globulari
Roma – Una prima osservazione 3D di popolazioni stellari multiple, per un campione rappresentativo di 16 ammassi globulari nella galassia, ha descritto, per la prima volta, le loro proprietà cinematiche, ovvero, come le stelle si muovono all'interno degli ammassi...
I fossili di Yixian non sono stati conservati grazie alla lava come si pensava
Roma – La Formazione Yixian, in Cina, conteneva resti di dinosauri, uccelli, mammiferi, insetti, rane, tartarughe e altre creature, tutti ben conservati; finora si attribuiva questa straordinaria conservazione alla sepoltura improvvisa per vulcanismo, forse come le...
Scoperti batteri che regolano sviluppo delle zanzare
Roma – Le larve delle zanzare crescono più velocemente se esposte a particolari batteri; lo studio di tali batteri potrebbe, dunque, aiutare i programmi sanitari globali di controllo delle zanzare. Lo rivela un nuovo studio guidato dalle università di Exeter e...
Contro la disinformazione meglio approccio combinato
Roma – L'inoculazione psicologica, una forma di "prebunking" intesa ad aiutare le persone a identificare e confutare informazioni false o fuorvianti, che utilizza brevi video al posto delle pubblicità per evidenziare tecniche manipolative comuni alla disinformazione,...
Nuovo approccio per la maculopatia senile umida
Roma – Non tutti i pazienti con degenerazione maculare senile umida, o AMD "umida", rispondono allo stesso modo al trattamento; ora, gli scienziati sembrano averne scoperto la causa e rilevato, inoltre, come un farmaco sperimentale potrebbe essere utilizzato assieme...
Scoperto il buco nero più veloce dell’universo primordiale
Roma – Scoperto il buco nero supermassiccio più veloce nell'universo primordiale. LID-568, descritto su Nature Astronomy, è stato rilevato da un gruppo interistituzionale di astronomi guidato da Hyewon Suh, dell’International Gemini Observatory/NSF NOIRLab. Gli...
Hubble e Webb scoprono un disco liscio attorno alla stella Vega
Roma – Scoperto un disco liscio di detriti di quasi 100 miliardi di miglia di diametro che orbita attorno alla stella Vega. La scoperta, descritta su The Astrophysical Journal, si deve a una squadra di astronomi dell'Università dell'Arizona, Tucson, che ha svolto le...
Lo stop al fumo riduce il rischio di CVD, ma più fra gli ex fumatori “leggeri”
Roma – Smettere di fumare riduce in modo significativo il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, CVD, ma questo vale di più per gli ex fumatori che erano soliti fumare in modo moderato. Lo rivela uno studio guidato da Jun Hwan Cho, della Divisione di...
Scienza: un gene spiega la cooperazione fra le api
Roma - Il comportamento complesso e cooperativo delle api mellifere, Apis mellifera, sembra essere geneticamente programmato in modo da poter essere trasmesso alle generazioni successive. Lo rivela uno studio dei ricercatori della Heinrich Heine University Düsseldorf,...