Roma – Mappati i modelli storici dell'influenza stagionale nell'uomo e le sue variazioni nello spazio e nel tempo. A farlo uno studio guidato da James Hay, dell’Università di Oxford, riportato su PLOS Biology. Molte delle infezioni influenzali contratte da un...

Lucrezia Parpaglioni
Nuovo cerotto indossabile offre esperienze sensoriali
Roma – Sviluppato un nuovo tipo di dispositivo indossabile che stimola l’epidermide per fornire diverse sensazioni complesse. A farlo una squadra di ingegneri guidata dalla Northwestern University. I risultati dello studio sono descritti sulla rivista Nature. Il...
Covid: restrizioni hanno ridotto diffusione globale dei virus influenzali
Roma – Sebbene le restrizioni relative a spostamenti e viaggi e le misure sociali durante la pandemia COVID-19 abbiano portato a un drastico calo globale dei casi di influenza stagionale, alcuni ceppi influenzali in regioni specifiche hanno mantenuto il virus in...
Ecco come esplosioni vulcaniche sottomarine generano tsunami
Roma – Identificate alcune condizioni che potrebbero trasformare le esplosioni vulcaniche sottomarine in tsunami. Lo rivela uno studio guidato da Yaxiong Shen, dell’Università di Auckland, riportato su Science Advances. Il lavoro aiuta a colmare un'importante lacuna...
Studio di 25 anni rivela la ricetta per sano invecchiamento cerebrale
Roma – Un programma di ricerca durato venticinque anni ha svelato intuizioni chiave su come invecchia il cervello umano e quali fattori influenzano le prestazioni cognitive nel corso della vita. La ricerca è stata guidata da Ian Deary e Simon Cox, dell'Università di...
La “cultura” non è una prerogativa solo umana
Roma – La cultura, ovvero l'insieme delle conoscenze tramandate di generazione in generazione, non è una caratteristica unica degli esseri umani solo umana: anche le specie animali possiedono una propria cultura. Lo rivela uno studio condotto da Thomas Morgan,...
Le piante si sono evolute in modo da aggirare le istruzioni genetiche
Roma – Scoperta l'origine di una duplicazione che fornisce alle piante diversi modi per ignorare le istruzioni codificate nel loro DNA, il che potrebbe aiutare gli scienziati a sfruttare i sistemi esistenti di una pianta per favorire tratti che la rendono più...
Placche incise di 15.800 anni fa raffigurano inedite tecniche di pesca del Paleolitico
Roma – Placche incise risalenti a 15.800 anni fa, provenienti dal sito magdaleniano di Gonnersdorf, in Germania, raffigurano tecniche di pesca, tra cui l'uso di reti, finora mai documentate nel Paleolitico superiore. È quanto emerge da uno studio guidato da Jerome...
Il tradizionale cordone stretto in vita sotto al sari aumenta il rischio di cancro
Roma– Il cordone stretto in vita della sottogonna tradizionalmente indossata sotto il sari, in particolare nelle zone rurali dell'India, può comportare un rischio aumentato di cancro e causare quello che è stato definito "il cancro della sottogonna". Lo rivela uno...
I microbi intestinali regolano la risposta allo stress nella giornata
Roma – È cosa nota che il microbioma intestinale abbia numerose implicazioni sulle funzioni dell’organismo umano; ora questo sembra avere un ruolo anche nel regolare i ritmi diurni, l’alternarsi tra giorno e notte, dell'organismo attraverso gli ormoni dello stress. Lo...