Roma – Il consumo di fruttosio nella propria dieta ha promosso la crescita tumorale in modelli animali con melanoma, cancro al seno e cancro cervicale; tuttavia, non ha alimentato direttamente i tumori. Lo rivela una nuova ricerca della Washington University di St....

Lucrezia Parpaglioni
Tumori: scoperto nei batteri un possibile bersaglio del vaccino contro il cancro al colon
Roma – Due dei più comuni ceppi di Escherichia coli, che si stima abbiano almeno 300 anni, sono in grado di produrre una rara sostanza, nota come colibactina; pertanto, interventi che affrontino questi due ceppi, come un vaccino o un probiotico, potrebbero impedirne...
Anche nell’antica Mesopotamia l’amore ha sempre prodotto gli stessi sintomi, la rabbia no
Roma – Le persone moderne vivono l’amore allo stesso modo di quelle dell’antica Mesopotamia, dove l'amore era associato al fegato, al cuore e alle ginocchia; la rabbia, invece, non mostra analogie sensoriali fra antichi e moderni. Lo rivela uno studio guidato da...
Sonno interrotto è segno distintivo della malattia epatica più comune
Roma – Il sonno dei pazienti con MASLD, una comune malattia epatica, differisce da quello dei soggetti sani, in quanto discontinuo. Lo rivela uno studio guidato da Sofia Schaeffer, ricercatrice post-dottorato presso l'Università di Basilea e il Centro universitario di...
Il 70% dei giovani con Long-Covid guarisce entro due anni
Roma – La maggior parte dei giovani a cui è stata diagnosticato il Long-Covid, che comporta fra i sintomi, stanchezza, difficoltà a concentrarsi e mal di testa, tre mesi dopo un test PCR positivo sono guariti entro un anno Lo rivela uno studio dell’UCL, pubblicato su...
Il cuore ha il suo “cervello”
Roma – Il cuore possiede un mini-cervello, un sistema nervoso autonomo che controlla il battito cardiaco; una migliore comprensione di questo sistema, molto più diversificato e complesso di quanto si pensasse in precedenza, potrebbe portare a nuovi trattamenti per le...
Salute: carenza di una proteina associata all’autismo – (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 17.00 DEL 04 DIC.)
(AGI) - Roma, 04 dic. – (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 17.00 DEL 04 DIC.) – La mancanza di una frazione della proteina CPEB4 provoca una diminuzione dell'espressione di geni cruciali per lo sviluppo neuronale, dimostrando un’associazione con lo sviluppo di autismo. Lo...
Scienza: la rana pescatrice si è evoluta in ambienti ostili
(AGI) - Roma, 04 dic. – Tracciata l’evoluzione della rana pescatrice, un gruppo di abitanti delle profondità marine, i cui bizzarri adattamenti hanno affascinato scienziati e pubblico. La ricerca della Rice University, pubblicata su Nature Ecology & Evolution,...
Grazie ai ranger, la popolazione dei bonobo ora è stabile nel loro santuario
Roma – Fattori specifici, come l’azione delle guardie forestali, hanno avuto un effetto positivo nel preservare i bonobo che abitano il Parco nazionale di Salonga, nella Repubblica Democratica del Congo, suggerendo misure concrete per la conservazione dei bonobo in...
Salute: il microbiota intestinale ha reso il cervello umano sempre più grande
(AGI) - Roma, 03 dic. – Sembra risiedere nell’intestino la ragione per cui i cervelli umani sono diventati sempre più grandi, con i microbi che supportano la produzione di un maggiore apporto di energia metabolica che potrebbero essere alla base questo processo. Lo...