Roma – Un modello pionieristico, basato sull’intelligenza artificiale, IA, si è dimostrato in grado di comprendere le sequenze e gli schemi strutturali che compongono il “linguaggio” genetico delle piante. Plant RNA-FM, descritto su Nature Machine Intelligence,...

Lucrezia Parpaglioni
Se la relazione è breve è più facile che le donne fingano orgasmo
Roma – In media, quasi due donne su tre fingono l'orgasmo; ora gli scienziati sembrano aver scoperto alcune delle ragioni alla base di questo comportamento, che spesso non dipende dal partner. Lo rivela uno studio guidato da Silvia Pavan, dottoranda presso...
Nuovo dispositivo aiuta gli ipovedenti ad orientarsi
Roma – Sviluppato un dispositivo che cambia forma, chiamato Shape, che aiuta le persone con disabilità visiva a orientarsi attraverso la percezione tattile, ovvero il modo in cui le persone comprendono le informazioni sugli oggetti attraverso il tatto. La tecnologia,...
Tumori: impronta digitale del cancro per una diagnosi precoce
(AGI) - Roma, 13 dic. – Diversi tipi di cancro presentano delle "impronte digitali" molecolari uniche; queste hanno dimostrato di essere rilevabili nelle fasi iniziali della malattia, con una precisione accurata, grazie a piccoli scanner portatili in poche ore. La...
Israele, scoperta la più antica prova di rituali nel Paleolitico
Roma – Una grotta in Galilea, Israele, ha fornito prove di un raduno rituale che si è svolto 35.000 anni fa, il più antico nel continente asiatico. I risultati, pubblicati oggi sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, si devono agli sforzi dei...
Cina neolitica, dalla fermentazione del riso lo sviluppo di alcolici
Roma – Risalgono all’era Neolitica, in Cina, le prime prove che dimostrano come la domesticazione del riso abbia favorito tecniche di fermentazione che, a loro volta, hanno consentito lo sviluppo di bevande alcoliche simili alla birra. Lo rivela uno studio guidato da...
Scoperte sette comete oscure vicine alla Terra
Roma – Scoperti sette oggetti inediti, chiamati comete oscure, che orbitano vicino alla Terra. A rivelarlo uno studio guidato da Darryl Z. Seligman, della Michigan State University e Davide Farnocchia, ingegnere presso il NASA Jet Propulsion Laboratory che, nel 2012,...
Mappata storia genetica del virus dell’epatite E negli animali
Roma – Mappata la storia genetica del virus dell'epatite E. negli animali, con gli ungulati, classe a cui appartengono i più grandi mammiferi selvatici, come lo stambecco, il camoscio, il cervo, il capriolo, il cinghiale e il muflone, sono risultati essere i...
Scienza: in Medio Oriente i primi rituali funebri
(AGI) - Roma, 11 dic. – Rinvenuta stanza di origine paleolitica ad uso funebre, dove si svolgevano rituali collettivi, nelle profondità di una grotta nel Levante, che si riferisce approssimativamente a un'ampia area del Medio Oriente delimitata a nord dalle montagne...
Webb rivela perché l’Universo si sta espandendo più velocemente
Roma – Una nuova caratteristica dell'Universo, svelata dal telescopio spaziale James Webb, potrebbe sciogliere il mistero decennale sul perché l'Universo si stia espandendo più velocemente oggi rispetto a miliardi di anni fa. Pubblicata su The Astrophysical Journal,...