Roma – Sviluppato un nuovo metodo di studio della sclerosi laterale amiotrofica, SLA, una malattia neurodegenerativa a rapida progressione con un tempo di sopravvivenza medio di tre anni, che consiste nel creare da cellule staminali prelevate direttamente da pazienti...

Lucrezia Parpaglioni
Due algoritmi individuano le note più forti e l’origine del whisky
Roma – Sviluppati due algoritmi di apprendimento automatico in grado di determinare se un whisky è di origine americana o scozzese e di identificare i suoi aromi più forti. A farlo una squadra di scienziati, guidata da Andreas Grasskamp, dell’Istituto Fraunhofer per...
Scoperti geni legati allo sviluppo di autismo
Roma – Identificato un collegamento genetico con il disturbo dello spettro autistico, ASD. A farlo nuova ricerca, condotta dai ricercatori dell'Ospedale per bambini malati, SickKids, in Canada, e dell'Istituto Giannina Gaslini, in Italia, pubblicata su The American...
Neurone artificiale imita le funzioni neuronali alla velocità della luce
Roma – Sviluppato un neurone artificiale basato su laser che emula completamente le funzioni, le dinamiche e l'elaborazione delle informazioni di un neurone biologico graduato con una velocità di elaborazione del segnale di 10 GBaud, un miliardo di volte più veloce...
Le apnee notturne sono legate a cambiamenti nel cervello
Roma – Le persone con problemi respiratori durante il sonno potrebbero avere un ippocampo più grande, l'area del cervello responsabile della memoria e del pensiero. A dirlo uno studio guidato da studio Alberto R. Ramos, dell'Università di Miami e membro...
Studio svela la ricchezza della vita microbica nelle profondità della crosta terrestre
Roma – Esiste una diversità microbica sorprendentemente elevata in alcuni ambienti sotterranei, che raggiungono fino a 491 metri sotto il fondale marino e fino a 4375 m sottoterra. Lo rivela una ricerca condotta presso il Marine Biological Laboratory, MBL, di Woods...
Bere un poco di vino al giorno previene le malattie cardiovascolari
Roma – Il consumo di vino in una quantità piccola o moderata può ridurre il rischio di gravi malattie cardiovascolari nelle persone ad alto rischio che seguono una dieta mediterranea. Lo rivela una ricerca guidata da Ramon Estruch, dell'Università di Barcellona e...
Le nane bianche calde sono più grandi di quelle fredde
Roma - Confermato dettaglio chiave del comportamento stellare: le stelle nane bianche più calde sono leggermente più gonfie di quelle più fredde, anche quando hanno la stessa massa. Lo rivela uno studio condotto su oltre 26.000 nane bianche dalla Johns Hopkins...
Quasi tre quarti degli adolescenti soffrono di depressione o ansia
Roma – Quasi tre quarti degli adolescenti australiani sperimentano sintomi di depressione o ansia clinicamente significativi, la maggior parte dei quali sono cronici, con il 64% dei bambini che ha segnalato i sintomi tre o più volte nel corso dell'adolescenza. Lo...
Sciami di robot magnetici “simili a formiche” compiono imprese erculee
Roma – Sviluppati sciami di minuscoli robot magnetici che lavorano insieme, come formiche, per compiere imprese erculee, tra cui spostare e raccogliere oggetti molto più grandi di loro. A farlo un gruppo di scienziati guidato da Jeong Jae Wie, del Dipartimento di...