Roma – Una nuova sonda di imaging ha distinto con successo tra campioni di tessuto tumorale mammario maligno e benigno in pazienti e topi. Lo rivela uno studio guidato da Shan Zuo, dell’Università di Hunan, riportato su Science Advances. Lo studio ha introdotto una...

Lucrezia Parpaglioni
Sviluppato pacemaker più piccolo del mondo che si attiva con la luce
Roma – Sviluppato un pacemaker temporaneo estremamente piccolo che può essere iniettato nel corpo tramite una siringa; il dispositivo è attivato da impulsi luminosi emessi da un dispositivo indossabile, eliminando la necessità di batterie e fili. Il dispositivo,...
Gene batterico permette alle alghe marine di adottare una dieta eterotrofica
Roma – Alcune diatomee, o alghe marine, del genere Nitzschia, hanno abbandonato la fotosintesi grazie all’acquisizione di un gene batterico responsabile della degradazione dell’alginato, un polisaccaride strutturale delle alghe brune. Lo rivela uno studio condotto...
Gomma adragante è alternativa vegetale alla gelatina
Roma – La gomma adragante potrebbe essere un promettente sostituto della gelatina, in particolare per la creazione di pellicole commestibili. Lo rivela uno studio guidato da Ezgi Pulatsu, Università di Ottawa, pubblicato su Physics of Fluids, AIP Publishing. La...
Le forze fisiche hanno influenzato l’evoluzione della vita multicellulare
Roma – Le forze fisiche sembrano aver favorito l'evoluzione della multicellularità, offrendo nuove prospettive sulla transizione da organismi unicellulari a multicellulari. Lo rivela uno studio condotto presso il Marine Biological Laboratory, MBL, pubblicato sulla...
Transizione dall’economia di caccia e raccolta all’agricoltura, il ruolo delle interazioni umane
Roma – Le interazioni umane, come la migrazione, la competizione e gli scambi culturali, hanno avuto un ruolo attivo nella diffusione dell'agricoltura. Lo rivela uno studio del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, riportato su Proceedings of the...
Tessuto umano come risorsa computazionale: una rivoluzione nell’elaborazione dati
Roma – Il tessuto muscolare umano può essere utilizzato come “serbatoio” computazionale per elaborare dati e risolvere equazioni complesse. L’ approccio, basato sul framework del reservoir computing, sfrutta le proprietà biomeccaniche dei tessuti molli, raggiungendo...
Sviluppato nuovo metodo per realizzare vele luminose per viaggi interstellari
Roma – Sviluppato un metodo innovativo per la progettazione e fabbricazione di vele luminose ultraleggere e ad alta riflettività, potenzialmente in grado di accelerare sonde spaziali verso velocità interstellari. A farlo un gruppo di ricercatori della Brown University...
ECMWF introduce un modello per la previsione degli incendi boschivi
Roma – Compiuto un passo significativo nella previsione degli incendi boschivi con l'introduzione del modello Probability of Fire, PoF, basato su tecnologie di apprendimento automatico. Il nuovo approccio, pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista Nature...
Nuovo strumento rileva la pericolosità delle nanoplastiche
Roma – Un nuovo sistema, OM-SERS, Optical Manipulation and Surface-Enhanced Raman Scattering, rappresenta una svolta nel rilevamento delle nanoplastiche, combinando manipolazione ottica con nanoparticelle d’oro e spettroscopia Raman per quantificare concentrazioni e...