Roma - Il più grande telescopio solare del mondo, il Daniel K. Inouye Solar Telescope, DKIST, ha osservato il Sole per la prima volta con il suo spettropolarimetro più avanzato, il Visible Tunable Filter, VTF. Lo studio e lo sviluppo di questo strumento sono stati...

Lucrezia Parpaglioni
Disparità nell’utilizzo della scienza tra partiti statunitensi
Roma – L'utilizzo della scienza nei documenti politici statunitensi dal 1995 al 2021, mostra un incremento generale nelle citazioni scientifiche ma divari significativi tra partiti. Lo rivela una ricerca guidata da Dashun Wang, dell’Università Nord-occidentale,...
Tracciata emergenza e diffusione dell’H5N1 nei bovini da latte statunitensi
Roma – Un'analisi genomica ha rivelato che l'epidemia di influenza aviaria H5N1, clade 2.3.4.4b, nei bovini da latte statunitensi origina da un singolo spillover da uccelli selvatici, probabilmente in Texas tra ottobre 2023 e gennaio 2024. È quanto emerge da uno...
Metabot, il metamateriale che sfida i confini tra robotica e materiali
Roma – Sviluppato un nuovo metamateriale denominato "metabot", che è in grado di espandersi, assumere nuove forme, muoversi e seguire comandi elettromagnetici, comportandosi come un robot telecomandato pur essendo privo di motori o ingranaggi interni. Descritto sulla...
Potenziale “scacco matto” ai Coronavirus grazie a nuovi candidati farmaci
Roma – Sviluppati nuovi farmaci candidati che mostrano risultati promettenti contro il SARS-CoV-2 e altri coronavirus. A farlo un gruppo di ricercatori dell'Università della California di San Francisco, UCSF, e del Gladstone Institute. Lo studio, guidato da Charles...
Legame tra sindrome metabolica e aumento del rischio di demenza giovanile
Roma – Identificata un'associazione tra la sindrome metabolica e l’aumento del rischio di demenza a esordio giovanile, diagnosticata prima dei 65 anni. A farlo uno studio condotto da Minwoo Lee, dell'Hallym University Sacred Heart Hospital di Anyang, Corea del Sud, e...
Tumori: trasferimento orizzontale di DNA nucleare alla base di quelli trasmissibili
Roma – Il trasferimento orizzontale del DNA nucleare tra cellule tumorali e non tumorali rappresenta un meccanismo di condivisione genetica che potrebbe influenzare l'evoluzione delle cellule cancerose. Lo rivela uno studio guidato da Elizabeth P. Murchison,...
Sviluppata “pelle” elettronica per occhiali leggeri per la visione notturna
Roma - Sviluppata una nuova "pelle" elettronica ultrasottile che potrebbe consentire la realizzazione di occhiali leggeri per la visione notturna. A farlo una squadra di ingegneri del MIT, guidati da Xinyuan Zhang, studente laureato presso il Dipartimento di Scienza e...
Scioglimento dei ghiacciai alla fine dell’era glaciale, alla base di deriva dei continenti e eruzioni vulcaniche
Roma – Lo scioglimento dei ghiacciai alla fine dell'ultima era glaciale ha temporaneamente accelerato la deriva della placca continentale nordamericana e l'espansione della dorsale medio-atlantica. A suggerirlo uno studio guidato da Tao Yuan e Shijie Zhong, geofisici...
Dietro alle teorie del complotto c’è la ricerca subconscia di sentirsi importanti
Roma – Molte persone si rivolgono alle teorie del complotto come risposta a un bisogno subconscio di sentirsi “importanti” o “significativi”. Questo tema è stato approfondito dal noto psicologo sociale Arie Kruglanski, dell’University of Maryland, e dal giornalista,...