Roma – Nonostante alcune statistiche iniziali avessero indicato una diminuzione degli infarti ospedalieri dall’inizio della pandemia di COVID-19, in realtà i decessi cardiaci domiciliari sono aumentati significativamente. Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori...

Lucrezia Parpaglioni
Scoperto per la prima volta come l’RNA potrebbe essersi riprodotto
Roma – Scoperto per la prima volta come l’RNA potrebbe essersi replicato sulla Terra primordiale, un passaggio cruciale nell’origine della vita. La scoperta, riportata su Nature Chemistry, si deve a un gruppo di di chimici guidati Philipp Holliger, del Medical...
Gi uccelli nidificavano nell’Artico insieme ai dinosauri
Roma – Scoperto il primo esempio noto di uccelli che nidificavano nelle regioni polari durante il Cretaceo, circa 73 milioni di anni fa. A farlo uno studio condotto da Lauren Wilson, dottoranda alla Princeton University e magistrale presso l’Università dell'Alaska...
Scoperto nuovo metodo per accedere alle proteine nei resti umani antichi
Roma – Sviluppato un nuovo metodo per l’estrazione e l’identificazione di proteine da tessuti molli antichi, aprendo nuove prospettive nello studio della paleobiologia umana. A farlo un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford, guidato da Alexandra...
Antiche proteine dello smalto denti rivelano diversità nascosta nel Paranthropus africano – (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 20.00 DEL 29 MAG.)
Roma – Dall'analisi di antiche proteine conservate nello smalto dei denti fossilizzati sono emerse informazioni sulla natura sfuggente di Paranthropus robustus, un antico parente umano, suggerendo una maggiore diversità all'interno di Paranthropus rispetto a...
Il “gene purrfect” regola le fusa e la comunicazione nei gatti
Roma – Le fusa che la comunicazione vocale dei gatti sono regolate da un gene, noto come il “gene purrfect”. Lo rivela uno studio condotto da una squadra di ricerca del Wildlife Research Center dell’Università di Kyoto, pubblicato sulla rivista PLOS One. Il gruppo di...
Nuovo record mondiale di trasmissione ottica
Roma – Stabilito un nuovo record mondiale nelle comunicazioni in fibra ottica, che ha raggiunto una velocità di trasmissione dati di 1,02 petabit al secondo su una distanza di 1.808 chilometri, approssimativamente equivalente alla distanza tra Sapporo e Fukuoka, dal...
Scoperti i meccanismi genetici che hanno determinato le grandi pandemie di peste del passato
Roma – Una variazione genetica nel batterio Yersinia pestis, agente causale della peste bubbonica, ha contribuito a prolungare la durata delle prime due grandi pandemie di peste nella storia umana. A scoprirlo uno studio condotto da un gruppo internazionale di...
Salute: terapia combinata con Rapamicina e Trametinib prolunga la vita dei topi
(AGI) - Roma, 29 mag. – La terapia combinata con i farmaci rapamicina e trametinib ha prolungato la vita dei topi di circa il 30%, superando l'effetto di ciascun farmaco somministrato singolarmente. Lo rivela uno studio condotto da Sebastian Grönke, Dame Linda...
L’oceano sta diventando più scuro
Roma – Il 21% dell'oceano globale ha subito una riduzione della profondità delle sue zone illuminate, che ospitano il 90% di tutta la vita marina, negli ultimi 20 anni. Lo rivela uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Plymouth e del Plymouth Marine...