Roma - “È meglio avere il 50% di qualcosa che il 100% di niente”, afferma un vecchio adagio al quale ho pensato leggendo l’articolo appena pubblicato su Nature Communication ieri. I ricercatori utilizzando un metodo molto accurato che viene utilizzato per la terapia...
Giuseppe Novelli
Professore Ordinario di Genetica Medica, Università di Roma Tor Vergata e Professore Aggiunto Università del Nevada, Reno (USA). Ha insegnato nelle Università di Urbino, Università Cattolica del Sacro Cuore.
E’ membro dell’Academia Europaea (https://www.ae-info.org/). Presidente della Fondazione Lorenzini (Milano). E’ stato Preside della Facoltà di Medicina e poi Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata; E’ stato socio Fondatore dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).
Ha svolto numerosi incarichi istituzionali, tra cui:
- Componente del Consiglio Direttivo dell’ANVUR (Agenzia per la Valutazione delle Università e della Ricerca) (2010-2013).
- Consiglio Superiore di Sanità (2015-2019)
- Comitato Nazionale Biotecnologie e Biosicurezza presso la Presidenza del Consiglio (2019-attivo)
Il Prof. Novelli, ha mappato, identificato e caratterizzato diversi geni umani associate a malattie genetiche quali la sindrome di Laron, la distrofia miotonica, la progeria e altre. Negli ultimi anni si è occupato di genetica dei caratteri complessi come la psoriasi, l’infarto del miocardio e i geni di suscettibilità alle malattie infettive come la tubercolosi, l’AIDS, e recentemente del COVID-19. In questo contesto ha identificato mutazioni potenzialmente letali nei geni che codificano per gli interferoni e caratterizzato i primi anticorpi monoclonali sintetici contro SARS-CoV-2 e ha scoperto una delle prime molecole antivirali contro il COVID-19, l’indolo-3-carbinolo.
Autore di oltre 800 pubblicazioni internazionali con un H-index di 63. E’ inserito nella lista dei Top Italian Scientist nel settore delle Scienze Biomediche https://topitalianscientists.org/home
Auguri DNA: 70 anni di doppia elica
Roma - Sono passati settanta anni da quando James Watson e Francis Crick hanno annunciato la scoperta della doppia elica del DNA e il suo ruolo nella trasmissione delle informazioni necessarie alla vita. Da allora, lo studio del DNA ha permesso una vera e propria...
Ricerca Italiana: Novelli (Tor Vergata) “variante Kraken non va sopravvalutata”
(30Science.com) - Roma, 16 gen. - La sottovariante ricombinante SARS-CoV-2 XBB.1.5 sta crescendo rapidamente negli Stati Uniti, portando un'ulteriore sostituzione Ser486Pro rispetto a XBB.1 e superando BQ.1.1 e altre sottolinee XBB. Il meccanismo alla base di una...