(30Science.com) – Roma, 14 ott. – Le immagini e le notizie di salute, sanità, medicina di oggi.
Primo Piano
Covid: meno 14% nati vivi in Europa nove mesi dopo l’inizio della pandemia
Lella Simone
Nove mesi dopo l’inizio della pandemia da Covid-19 che ha paralizzato il mondo, si è verificata una diminuzione notevole della natalità in Europa, quantificata in circa il 14 per cento. A dirlo, i ricercatori della Scuola di Scienze e Salute di Losanna, in Svizzera in uno studio osservazionale, pubblicato su Human Reproduction, una delle principali riviste mondiali di medicina riproduttiva.. […]
Farmaco resistenza, più di 1 mln di morti, in Europa un bollettino di guerra
Valentina Di Paola
Nel 2019, il tasso di decessi associati alla resistenza antimicrobica in Europa è salito vertiginosamente, fino a superare un milione di morti. A riportare le nefaste stime uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Global Health, condotto agli scienziati dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) presso la School of Medicine dell’Università di Washington, l’Oxford Center for Global Health Research e del Center for Tropical Medicine and Global Health.[…]
Sanità & Farmaci
Psichiatri, Rems come “svuota-carceri”, rischio ritorno a manicomi
Le REMS (residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza), strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. Questi centri si stanno infatti riempiendo di persone […]
La flash survey dell’Iss sulle varianti Sars-Cov2
In Italia il 4 ottobre scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 100%, con la sottovariante BA.5 largamente predominante e un piccolo aumento della BA.2 rispetto al report precedente (2,3% vs. 1,1%). Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai […]
Ziruolo (UniChieti) “Pandemia ha reso smart le nostre amministrazioni”
Emanuele Perugini
“La “forzata” transizione digitale alla quale si è assistito ha rivoluzionato, in positivo, la gestione dell’ente locale”. E’ questo, in estrema sintesi il frutto di una ricerca realizzato da un gruppo di ricercatori esperti in economia aziendale dell’Università G. D’Annunzio di Chieti e Pescara guidati da Andrea Ziruolo. Lo […]
EMA approva il vaccino contro la dengue
redazione

pixabay
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha adottato un parere positivo per il vaccino dengue tetravalente (vivo, attenuato) Takeda, utilizzato per prevenire la malattia causata dai sierotipi del virus dengue 1, 2, 3 e 4 nelle persone a partire dai quattro anni di età. La […]
One Health
Curva mortalità in Europa più alta delle previsioni, conseguenze su modelli pensionistici
Lella Simone
Uomini e donne nel Regno Unito e nel resto d’Europa, inclusa l’Italia, hanno una probabilità di morire più alta del previsto, secondo un nuovo rapporto, che potrebbe avere un grande impatto sulla futura fattibilità dei regimi pensionistici e assicurativi. La ricerca della Bayes Business School, che esamina i tassi […]
Contrordine, la dieta mediterranea non protegge dalla demenza
Valentina Di Paola
La dieta mediterranea, che si basa su un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di verdure, legumi, frutta pesce e grassi saturi, potrebbe non rappresentare un valido programma per ridurre il rischio di demenza, come invece era stato ipotizzato precedentemente. Questo cambio di paradigma emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista […]
Ricerca
Alessandra Fabi (Gemelli) vince ‘Fellowship Program’ 2022 di Gilead per l’area oncologica
Il progetto Pergiqual, presentato dalla dottoressa Alessandra Fabi, ha vinto uno dei bandi ‘Fellowship Program’ di Gilead Sciences Italia (30.000 euro), per la sezione ‘patologie oncologiche’ e un premio speciale per il ‘Coinvolgimento attivo del paziente’ (5.000 euro). I premi dell’11° Edizione, ‘Ridefinire insieme gli orizzonti del possibile’, sono […]
Monzino, dati del mondo reale, nuova fonte di informazioni per la salute del cuore
Si tiene oggi al Centro Cardiologico Monzino IRCCS “Cardiovascular Real World”, il primo convegno in Italia sull’utilizzo dei dati della pratica clinica (Real World Evidence) nella ricerca e nella cura delle malattie cardiovascolari, nato dalla collaborazione fra il Centro Healthcare Research & Pharmacoepidemiology dell’Università Milano Bicocca e il Centro […]
Medicina
Sorpresa: il dolore in realtà protegge

I ricercatori della Harvard Medical School hanno analizzato il crosstalk molecolare tra le fibre del dolore nell’intestino e le cellule caliciformi che rivestono le pareti dell’intestino. Il lavoro mostra che i segnali chimici dei neuroni del dolore inducono le cellule caliciformi a rilasciare muco protettivo che ricopre l’intestino e lo protegge dai danni. I risultati mostrano che il dolore intestinale non è un semplice sistema di rilevamento e segnalazione, ma svolge un ruolo protettivo diretto nell’intestino.
CREDITO Chiu Lab/Scuola medica di Harvard
Il dolore, oltre a evidenziare una problematica a livello organico, potrebbe essere una vera e propria forma di protezione. Questa ipotesi, descritta sulla rivista Cell, è stata formulata dagli scienziati della Harvard Medical School, che hanno utilizzato un modello murino per studiare le proprietà del dolore intestinale. Il team, […](30Science.com)