30Science.com

Covid: meno 14% nati vivi in Europa nove mesi dopo l’inizio della pandemia 

(14 Ottobre 2022)

(30Science.com) – Roma, 14 ott. – Nove mesi dopo l’inizio della pandemia da Covid-19 che ha paralizzato il mondo, si è verificata una diminuzione notevole della natalità in Europa, quantificata in circa il 14 per cento. A dirlo, i ricercatori della Scuola di Scienze e Salute di Losanna, in Svizzera in uno studio osservazionale, pubblicato su Human Reproduction, una delle principali riviste mondiali di medicina riproduttiva. I ricercatori affermano che la diminuzione potrebbe essere associata ai blocchi imposti in molti paesi europei piuttosto che alle persone che vengono contagiate con Covid-19. Il primo autore dello studio, Léo Pomar, ecografista ostetrica presso l’ospedale universitario di Losanna e professore associato presso la School of Health Sciences di Losanna, in Svizzera, ha dichiarato: “Il calo delle nascite a nove mesi dall’inizio della pandemia sembra essere più comune nei paesi in cui i sistemi sanitari erano in difficoltà e la capacità degli ospedali era superata. Ciò ha portato a blocchi e misure di distanziamento sociale per cercare di contenere la pandemia. “Più lunghi sono i lockdown, meno gravidanze si sono verificate in questo periodo, anche in Paesi non gravemente colpiti dalla pandemia. Pensiamo che i timori delle coppie di una crisi sanitaria e sociale al momento della prima ondata di Covid-19 abbiano contribuito alla diminuzione dei nati vivi nove mesi dopo”. Precedenti pandemie nel 20° e 21° secolo, come la pandemia di influenza spagnola del 1918 e le epidemie del virus Ebola del 2013 e del virus Zika del 2016, sono state associate a un calo dei tassi di natalità nove mesi dopo i loro picchi. Le ragioni erano gli alti tassi di mortalità nei genitori per le prime due pandemie e gli alti tassi di mortalità fetale a seguito dell’esposizione diretta a Zika. Anche il desiderio delle coppie di rimandare la gravidanza in un momento di crisi ha giocato un ruolo importante. I ricercatori dell’attuale studio si sono chiesti se una tendenza simile sarebbe proseguita dopo la pandemia di Covid-19. A tale scopo, hanno esaminato i dati di 24 paesi europei per i periodi immediatamente precedenti e successivi alla prima ondata della pandemia di Covid-19. Hanno adeguato i tassi di natalità vivi per tenere conto delle variazioni stagionali e hanno scoperto che gennaio 2021 è stato l’unico mese in cui si è registrato un calo significativo dei nati vivi. A livello nazionale, a gennaio 2021 sono state osservate diminuzioni dei tassi di natalità in Belgio (12% in meno), Estonia (13%), Francia (14%), Italia (17%), Lettonia 15,5%), Lituania (28%) , Portogallo (18%), Romania (23%), Russia (19%), Spagna (23,5%), Ucraina (24%), Inghilterra e Galles (13%) e Scozia (14%). Sette paesi avevano unità di terapia intensiva sovraoccupate (più del 100% piene) e sei di questi (Belgio, Francia, Italia, Spagna, Inghilterra e Scozia) hanno registrato un calo sostanziale dei tassi di natalità, tranne la Danimarca. Solo due paesi su nove in cui c’è stato un impatto lieve o moderato sulle unità di terapia intensiva hanno registrato un calo delle nascite nove mesi dopo. Marzo 2021 è stato l’unico mese con un tasso di natalità viva simile al tasso mensile pre-pandemia, corrispondente a un rimbalzo da nove a dieci mesi dopo la fine del lockdown. Tuttavia, i ricercatori affermano che questo rimbalzo non sembra compensare il calo dei tassi di natalità nel gennaio 2021. Ulteriori analisi hanno mostrato che la durata dei blocchi è stato l’unico fattore legato al calo dei nati vivi nel gennaio 2021 rispetto a gennaio 2018 e gennaio 2019. Inoltre, i paesi con un reddito pro capite più basso tendevano ad avere diminuzioni dei nati vivi di oltre 10% a gennaio 2021. La Svezia, che non ha avuto un blocco ma ha avuto un numero elevato di decessi, non ha registrato un calo dei nati vivi. “L’associazione che abbiamo riscontrato con la durata dei blocchi potrebbe riflettere un fenomeno molto più complesso, in quanto i blocchi sono decisioni del governo utilizzate come ultima risorsa per contenere una pandemia. La durata del blocco ha un impatto diretto sulle coppie”, ha affermato il dottor Pomar. Ha affermato che le informazioni di questo studio sono importanti per i servizi sanitari e i responsabili politici. “È di particolare importanza per i servizi di maternità, che potrebbero adattare i livelli di personale ai modelli di nascita dopo le pandemie: sono previste meno gravidanze al momento delle pandemie, ma si potrebbe osservare un rimbalzo delle gravidanze dopo la loro fine. Il fatto che il rimbalzo delle nascite non sembri compensare il calo di gennaio 2021 potrebbe avere conseguenze a lungo termine sui dati demografici, in particolare nell’Europa occidentale dove la popolazione sta invecchiando», conclude. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582