redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Covid: nei bambini più rischio cardiaco dopo infezione che dopo il vaccino

da 30Science.com | Nov 6, 2025 | Agi, Agi Salute

Covid: nei bambini più rischio cardiaco dopo infezione che dopo il vaccino (AGI) – Roma, 6 nov. – I bambini e i ragazzi che contraggono il Covid-19 corrono un rischio più alto di sviluppare rare complicanze cardiache e infiammatorie rispetto a chi riceve il...
Ecco quanto la tua dieta mette a rischio di estinzione gli animali

Ecco quanto la tua dieta mette a rischio di estinzione gli animali

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 31, 2025 | agrifood, Daily newsletter, In evidenza, News, Transizione ecologica

Roma – I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo metodo per misurare l’impatto della nostra dieta sulla sopravvivenza delle specie animali in tutto il mondo. Il loro studio, pubblicato su Nature Food, rivela che tra 700 e 1.100...

Covid: con la pandemia sono cambiati i modelli di malattie cardiache

da Valentina Di Paola | Ott 28, 2025 | Agi, Agi Salute

(AGI) – Roma, 28 ott. – I modelli di malattie cardiache sono cambiati notevolmente prima, durante e dopo la pandemia di nuovo coronavirus. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health, condotto dagli scienziati del British Heart...

Salute: quanto conta la risoluzione dei display per l’occhio umano –

da Lucrezia Parpaglioni | Ott 27, 2025 | Agi, Agi Salute

(AGI) – Roma, 27 ott. – (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 11.00) – L’aumento della risoluzione di schermi oltre una certa soglia non aggiunge benefici percepibili per l’utente medio. Lo rivela uno studio guidato da ricercatori dell’Università di Cambridge e...

Salute: i test genetici per la valutazione degli embrioni in fecondazione in vitro potrebbero essere imperfetti – (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 11.00 DEL 23 OTT.)

da Lucrezia Parpaglioni | Ott 24, 2025 | Agi, Agi Salute

(AGI) – Roma, 24ott. –  Una tecnica ampiamente impiegata per valutare la vitalità degli embrioni ottenuti tramite fecondazione in vitro potrebbe sovrastimare la presenza di anomalie cromosomiche. Lo rivela uno studio guidato dall’Università di Cambridge,...
« Post precedenti

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X