da 30Science.com | Apr 14, 2025 | Agi, Agi Sito
(AGI) – Roma, 14 apr. – L’atmosfera terrestre e il Sole possono agire come filtri, distruggendo i meteoriti ricchi di carbonio prima che raggiungano il suolo del nostro pianeta, il che contribuisce a spiegare perché, nonostante la loro abbondanza nel cosmo, non siano...
da Valentina Di Paola | Apr 10, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – L’attrazione gravitazionale nella Grande Nube di Magellano (LMC), una galassia vicina alla Via Lattea, potrebbe compromettere l’integrità della sua controparte più modesta, la Piccola Nube di Magellano (SMC). Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista...
da Valentina Di Paola | Apr 8, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Esistono delle regioni nel cosmo in cui gli aloni stellari non riescono a produrre astri, e sono formati da materia oscura. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, condotto dagli scienziati...
da Valentina Di Paola | Apr 4, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Per la prima volta è stata rilevata un’enorme ondata di vento solare che ha schiacciato la bolla protettiva di Giove e si ripete circa due-tre volte al mese. A riuscirci, gli scienziati dell’Università di Reading, che hanno pubblicato un articolo...
da Valentina Di Paola | Mar 26, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – La reionizzazione cosmica, un’importante transizione avvenuta nell’Universo primordiale, potrebbe essere avvenuta circa 330 milioni di anni dopo il Big Bang. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...