da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Nei muschi e nei licheni della foresta di Irati, situata nei Pirenei occidentali, sono state rilevate concentrazioni significative di inquinanti chimici tossici. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università dei Paesi Baschi e pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 4, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La quantità di fertilizzante a base di azoto necessaria per massimizzare la redditività della produzione di mais nel Midwest americano è aumentata di circa l’1,2 per cento all’anno negli ultimi tre decenni, portando con sé gravi preoccupazioni per...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, Transizione e sostenibilità
Roma – Grazie a un nuovo approccio sarà possibile trasformare i rifiuti in plastica in nuovi prodotti, riducendo considerevolmente l’impatto ambientale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Korea Institute of Science and Technology (KIST) e pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 4, 2025 | Agi, Agi sostenibilità
(AGI) – Roma, 4 mar. – Nei muschi e nei licheni della foresta di Irati, situata nei Pirenei occidentali, sono state rilevate concentrazioni significative di inquinanti chimici tossici. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università dei Paesi Baschi e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, News, Transizione e sostenibilità, Transizione ecologica, Trasferimento Tecnologico
Roma – Con le giuste misure, la concentrazione di macroplastiche sulle coste dell’UE potrebbe essere ridotta del 42 per cento nei prossimi cinque anni. I suoli europei contengono una quantità allarmante di residui metallici nocivi, ma si prevede che politiche...