da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 7, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana
Roma – Tra il 2022 e il 2023, nei primi due anni della guerra ucraina, sono stati distrutti quasi 1.600 chilometri quadrati di foreste. La portata della devastazione, insieme alle sue conseguenze ambientali, sociali ed economiche, è difficile da quantificare. Questi...
da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Nei muschi e nei licheni della foresta di Irati, situata nei Pirenei occidentali, sono state rilevate concentrazioni significative di inquinanti chimici tossici. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università dei Paesi Baschi e pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 4, 2025 | Agi, Agi sostenibilità
(AGI) – Roma, 4 mar. – Nei muschi e nei licheni della foresta di Irati, situata nei Pirenei occidentali, sono state rilevate concentrazioni significative di inquinanti chimici tossici. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università dei Paesi Baschi e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | agrifood, Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Scegliere quali alberi piantare e dove è essenziale se si vuole davvero lottare contro il riscaldamento globale aumentando la copertura di foreste. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ University of Queensland e pubblicato su PNAS. Gli autori...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Il cambiamento climatico ha aumentato la mortalità dei pini che crescono in zone non particolarmente umide. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università della Finlandia orientale, e pubblicato su Urban Forestry & Urban Greening. Gli autori hanno...