da Valentina Arcovio | Set 12, 2024 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Il riscaldamento degli oceani dovuto al fenomeno climatico conosciuto come El Niño potrebbe essere stato determinante nel provocare le condizioni che hanno portato alla più vasta estinzione di massa sulla Terra, avvenuta circa 252 milioni di anni fa....
da Valentina Di Paola | Set 12, 2024 | Agi, Agi Sito
Scienza: El Niño potrebbe aver provocato la più grande estinzione di massa (AGI) – Roma, 12 set. – (NOTIZIA EMBARGATA FINO ALLE ORE 20) – Il riscaldamento degli oceani dovuto al fenomeno climatico conosciuto come El Niño potrebbe essere stato determinante nel...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ago 26, 2024 | Enea Rassegna, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Sostenibilità, Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Con l’aumento del numero di fattori di cambiamento globale – e del relativo stress ambientale – , gli ecosistemi terrestri diventano sempre più sensibili agli impatti del climate change. E’ quanto emerge da uno studio internazionale condotto...
da 30Science.com | Ago 8, 2024 | agrifood, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – L’età degli alberi e dei popolamenti forestali, come risultato della passata gestione forestale che ne ha modellato la diversità e le caratteristiche strutturali e fisiologiche, influenza significativamente il funzionamento di questi ecosistemi, e...
da 30Science.com | Ago 8, 2024 | Enea Rassegna, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Sostenibilità, Scienza, Clima e Tecnologia, Transizione ecologica
Roma – Luglio 2024 è stato sia il secondo luglio più caldo sia il secondo mese più caldo a livello globale nei dati registrati, con una temperatura media dell’aria in superficie ERA5 di 16,91 °C, 0,68 °C in più rispetto alla media di luglio del 1991-2020 e...