redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Gli innesti di cellule staminali possono ripristinare la mielina nelle lesioni della SM nei topi

da Lucrezia Parpaglioni | Lug 8, 2025 | Daily newsletter, News, Salute, Weekly newsletter

Roma – Gli innesti di cellule staminali neurali indotte, iNSC, possono ripristinare la mielina nelle lesioni del sistema nervoso centrale in un modello murino della sclerosi multipla, SM.Lo rivela uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Cambridge,...
Creato un sistema per incorporare informazioni digitali nei documenti stampati

Creato un sistema per incorporare informazioni digitali nei documenti stampati

da 30Science.com | Lug 7, 2025 | Digitale, In evidenza, News, Weekly newsletter

Roma – Un team di ricercatori dell’Università Carlos III di Madrid, del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e di Adobe Research ha presentato Imprinto, un sistema che consente di incorporare informazioni digitali invisibili su documenti stampati,...
L’ESA segue una rara cometa interstellare

L’ESA segue una rara cometa interstellare

da 30Science.com | Lug 3, 2025 | In evidenza, News, spazio, Weekly newsletter

Roma – Gli astronomi hanno confermato la scoperta di un raro visitatore celeste: una cometa proveniente da oltre il nostro Sistema Solare. Ufficialmente chiamata 3I/ATLAS, questo oggetto interstellare appena identificato è solo il terzo del suo genere mai...
Cambiamento climatico, la vaniglia è sempre più a rischio

Cambiamento climatico, la vaniglia è sempre più a rischio

da Valentina Di Paola | Lug 3, 2025 | In evidenza, News, Transizione ecologica, Weekly newsletter

Roma – Con la crisi climatica, le piante di vaniglia selvatica potrebbero separarsi dagli insetti impollinatori, minacciando l’approvvigionamento globale delle famosissime bacche. Questo lo scenario dipinto da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Plant...
I Neanderthal avevano fabbriche dove lavoravano grasso osseo già 125.000 anni fa

I Neanderthal avevano fabbriche dove lavoravano grasso osseo già 125.000 anni fa

da Lucrezia Parpaglioni | Lug 3, 2025 | antropologia, Archeologia, News, Weekly newsletter

Roma  – I Neanderthal praticavano la lavorazione intensiva del grasso osseo già 125.000 anni fa nel sito di Neumark-Nord (NN2/2B), nell’attuale Germania. Lo rivela uno studio condotto da Lutz Kindler, della Johannes Gutenberg Universitat Mainz, e colleghi,...
Nuova teoria spiega perché Marte è diventato un deserto

Nuova teoria spiega perché Marte è diventato un deserto

da 30Science.com | Lug 2, 2025 | News, Scienza, Weekly newsletter

Roma – Elaborata una nuova spiegazione sul motivo per cui Marte è diventato un deserto arido nonostante le evidenze di un passato con acqua liquida e condizioni più miti: basandosi sui dati raccolti dal rover Curiosity del Mars Science Laboratory, il modello...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X