da 30Science.com | Set 16, 2025 | In evidenza, News, Ricerca Italiana, Trasferimento Tecnologico, Weekly newsletter
Roma – “Un progetto innovativo come quello del Ponte di Messina, del 65 percento più lungo del ponte attualmente più lungo al mondo, pone delle sfide eccezionali alle quali bisogna far fronte con prudenze eccezionali, soprattutto per quel che riguarda ambiti complessi...
da Lucrezia Parpaglioni | Set 16, 2025 | natura, News, Weekly newsletter
Roma – Le palle di pelo dei gatti potrebbero essere all’origine del motivo per cui i felini mangiano l’erba nonostante questa sembri disgustarli. Lo rivela una ricerca condotta da Nicole Hughes e Kara Bensel, della High Point University, pubblicata sul...
da Lucrezia Parpaglioni | Set 16, 2025 | News, Salute, Weekly newsletter
Roma – Svelato il circuito neurale chiave alla base della percezione delle illusioni visive nel cervello. A farlo gli scienziati dell’Allen Institute in collaborazione con l’Università della California, Berkeley e con il supporto del programma OpenScope. I...
da 30Science.com | Set 11, 2025 | In evidenza, natura, News, Weekly newsletter
Roma – I polpi sono in grado di selezionare di volta in volta il tentacolo o l’insieme di essi più appropriato per svolgere determinati compiti. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati della Florida...
da 30Science.com | Set 10, 2025 | Archeologia, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Weekly newsletter
Roma – La produzione di statuette nuragiche in Sardegna si basava su rame provenienti da diverse fonti, locali come Iglesiente-Sulcis, ma anche esterne, come la penisola iberica. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli...
da 30Science.com | Set 10, 2025 | In evidenza, News, Scienza, Weekly newsletter
Roma – Un nuovo studio, condotto in collaborazione con il geologo Michael Tice della Texas A&M University, ha rivelato potenziali tracce chimiche di un’antica vita microbica marziana nelle rocce esaminate dal rover Perseverance della NASA. I risultati,...