da Valentina Di Paola | Apr 24, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – Le femmine di bonobo, scientificamente noti come Pan paniscus, formano delle vere e proprie coalizioni contro i maschi per consolidare il proprio status sociale e ridurre le differenze di potere tra i generi sessuali. Questo curioso risultato emerge da uno...
da 30Science.com | Apr 23, 2025 | agrifood, antropologia, Enea Rassegna, In evidenza, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – La domesticazione della vite in Italia è stata un processo lento e graduale, durato migliaia di anni. Lo rivela uno studio condotto da Mariano Ucchesu, dell’Università di Montpellier, in Francia, e colleghi pubblicato sulla rivista open access, PLOS...
da 30Science.com | Apr 23, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione, Weekly newsletter
Roma – Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto Max Planck per l’intelligenza biologica (Gemrania) suggerisce che due membri della famiglia delle Lachnospiraceae residenti nell’intestino tenue potrebbero svolgere un ruolo come fattori...
da Valentina Di Paola | Apr 23, 2025 | Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Per la prima volta, è stato rinvenuto uno scheletro di epoca romana che presenta chiare evidenze del morso di un animale feroce, probabilmente un gladiatore che aveva combattuto con un leone. A ricostruire questa cruenta scena uno studio, pubblicato sulla...
da Valentina Di Paola | Apr 23, 2025 | antropologia, Archeologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Gli abitanti di Cartagine non erano strettamente imparentati con quelli della cultura fenicia, che aveva contribuito a fondare la civiltà. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
da Lucrezia Parpaglioni | Apr 23, 2025 | Enea Rassegna, News, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia, Weekly newsletter
Roma – Lo scioglimento dei ghiacciai alla fine dell’ultima era glaciale ha temporaneamente accelerato la deriva della placca continentale nordamericana e l’espansione della dorsale medio-atlantica. A suggerirlo uno studio guidato da Tao Yuan e Shijie...