da Valentina Di Paola | Dic 4, 2024 | Enea Rassegna, Humanities, News, social network, Transizione e sostenibilità
Roma – Le persone ingenue e sprovvedute sono generalmente meno capaci di riconoscere le fake news e, insieme agli adulti diffidenti, sono più inclini ai pensieri cospirazionisti e alle esitazioni nei confronti dei vaccini. A questa conclusione giunge uno studio,...
da 30Science.com | Nov 18, 2024 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Salute, Scienza&Politica, social network
Roma – Stabilire attendibilità e autorevolezza di una fonte informativa è più complesso di quanto si possa pensare. Uno studio sulle notizie riguardanti i vaccini rilanciate da 350mila post sui social media tra il 2016 e il 2021 in Italia ha scoperto infatti come...
da Valentina Di Paola | Nov 14, 2024 | Enea Rassegna, Humanities, News, Salute, Società, Educazione, social network
Roma – Le persone che adottano le abbreviazioni nei sistemi di messaggistica vengono generalmente percepite come poco sincere e insicure. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of Experimental Psychology: General, condotto dagli...
da 30Science.com | Nov 14, 2024 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, social network
Roma – Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications rivela pattern comuni di polarizzazione politica online, evidenziando come l’ostilità tra gruppi politici opposti si traduca in interazioni più tossiche rispetto a quelle all’interno dello stesso gruppo....
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 5, 2024 | Enea Rassegna, News, Salute, Società, Educazione, social network
Roma – L’inoculazione psicologica, una forma di “prebunking” intesa ad aiutare le persone a identificare e confutare informazioni false o fuorvianti, che utilizza brevi video al posto delle pubblicità per evidenziare tecniche manipolative comuni alla...
da Lucrezia Parpaglioni | Ott 28, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione, social network
Roma – I giovani sono più sensibili al feedback sui social media, ovvero ai “mi piace”, rispetto agli adulti, e questo ha un impatto diretto sul loro coinvolgimento e sul loro umore. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori, guidato...