da 30Science.com | Feb 6, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Società, Educazione, Scienza&Politica, social network
Roma – I social media, legati a mezzi di comunicazione di massa, avrebbero avuto un ruolo di influencer determinando una polarizzazione politica nell’anno elettorale 2024 che ha interessato diversi paesi a livello mondiale. Pare, ad esempio, che i notiziari di destra...
da 30Science.com | Gen 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione, social network
Roma – C’è sempre una possibilità di riscatto o di redenzione. Almeno secondo le serie tv americane della Marvel Cinematic Universe e DC Entertainement che non condannano protagonisti con storie di infanzia difficile a diventare o a impersonificare...
da 30Science.com | Gen 15, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione, social network
Roma – Uno studio su 10 influencer della maternità britanniche suggerisce che spesso condividono deliberatamente le foto dei loro figli su Instagram, pensando, in maniera fin troppo sicura, che questo sia sicuro e che non abbia alcuna conseguenza per il bambino....
da Walter Quattrociocchi | Gen 15, 2025 | Blog, Daily newsletter, Enea Rassegna, Ricerca italiana, Scienza&Politica, social network
Roma – Ho letto la risposta di Giovanni Zagni, direttore del progetto di fact-checking Facta e di Pagella Politica al mio editoriale sul Corriere della Sera e sono rimasto un po’ perplesso. Ritengo necessario fare alcune precisazioni, sia per chiarezza che...
da 30Science.com | Gen 13, 2025 | Enea Rassegna, News, Salute, Salute, Società, Educazione, social network
Roma – Secondo un nuovo studio dell’Università della California di San Francisco, la maggior parte degli undicenni e dei dodicenni utilizza Tik Tok e altri social media nonostante i limiti di età imposti dalle piattaforme e molti mostrano segni di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Gen 9, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, social network, Weekly newsletter
Roma – “Negli ultimi giorni, l’annuncio di Meta di abbandonare il fact-checking per un sistema basato sulle ‘Community Notes’ ha fatto discutere. È una mossa che molti vedono come rivoluzionaria, ma che in realtà nasconde un’ammissione implicita: il fact-checking non...