da Lella Simone | Set 22, 2023 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Uno studio pubblicato su Jama Network ha analizzato l’efficacia di nirmatrelvir e molnupiravir nel trattamento dei pazienti infetti con le nuove varianti del virus SARS-CoV-2, in particolare Omicron. Attualmente, nirmatrelvir e molnupiravir sono...
da Lella Simone | Set 22, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – Alcune razze di cani dal muso schiacciato, come il Bulldog Inglese e il Bulldog Francese, sembrano manifestare comportamenti simili ai bambini. A dirlo, uno studio condotto su un piccolo campione e pubblicato su Scientific Reports. Questo maggiore...
da Lella Simone | Set 22, 2023 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Oltre 2 miliardi di persone sono esposte ad almeno un giorno di potenziale pericolo ambientale per la salute ogni anno, una cifra che è aumentata del 6,8 per cento negli ultimi dieci anni. A rivelarlo è la prima ricerca mondiale sull’aumento...
da Lucrezia Parpaglioni | Set 22, 2023 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Il suono del vagito di un neonato può innescare la liberazione di ossitocina, un ormone presente cervello, che induce il rilascio di latte materno. È quanto emerge da uno studio, condotto su roditori, guidato dai ricercatori della NYU Grossman School of...
da Lucrezia Parpaglioni | Set 22, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – Anche poche ore d’ombra al giorno, quando la luce solare è più intensa, sembrerebbero essere sufficienti a proteggere le barriere coralline e ridurre lo sbiancamento di alcune specie. Lo dimostra uno studio internazionale svolto nell’ambito del...
da Lucrezia Parpaglioni | Set 22, 2023 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza
Roma – Antichi resti umani neolitici, rinvenuti in una grotta nella penisola iberica meridionale, hanno rivelato pratiche prestoriche per la sepoltura e la successiva modifica delle spoglie, durate migliaia di anni. È quanto emerge da uno studio guidato da Zita...