redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
Anche per le api, è fondamentale una dieta bilanciata

Anche per le api, è fondamentale una dieta bilanciata

da 30Science.com | Lug 29, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura, Transizione ecologica

Roma – Un nuovo studio dell’Università Ebraica di Gerusalemme ha rivelato che una dieta bilanciata è essenziale per la salute ottimale e le prestazioni delle api mellifere, una specie chiave per l’impollinazione e la stabilità dell’ecosistema....
Le lamprede svelano un’evoluzione unica

Le lamprede svelano un’evoluzione unica

da Lucrezia Parpaglioni | Lug 26, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma – Uno dei due vertebrati privi di mascella, le lamprede di mare, se da un lato stanno creando scompiglio nella pesca del Midwest, dall’altro hanno aiutato gli scienziati a comprendere le origini di due importanti cellule staminali che hanno guidato...

Scoperti nuovi organismi produttori di metano

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Lug 26, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma – Scoperti due nuovi gruppi di microbi che prosperano nel Parco Nazionale di Yellowstone e producono metano: una scoperta che un giorno potrebbe contribuire allo sviluppo di metodi per mitigare il cambiamento climatico e fornire informazioni sulla potenziale vita...
Il primo uccello aveva piume iridescenti

Il primo uccello aveva piume iridescenti

da Lucrezia Parpaglioni | Lug 26, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma – L’antenato comune di tutti gli uccelli, 80 milioni di anni fa, aveva piume iridescenti che ancora oggi brillano nell’albero genealogico degli uccelli. Le piume iridescenti e colorate si sono originate 415 volte nell’albero della vita degli...
I procioni hanno sorprendenti capacità di risoluzione dei problemi nei cortili urbani

I procioni hanno sorprendenti capacità di risoluzione dei problemi nei cortili urbani

da Lucrezia Parpaglioni | Lug 26, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura

Roma – I procioni possiedono eccellenti capacità di adattarsi ad ambienti come le aree urbane, mostrandosi più intelligenti di quanto ritenuto in precedenza. Lo dimostra uno studio condotto da Lauren Stanton, un’ecologa cognitiva presso l’Università della...
Artico, specie invasive minacciano la vulnerabile vita vegetale

Artico, specie invasive minacciano la vulnerabile vita vegetale

da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Lug 26, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Natura, Transizione ecologica

Roma – Alle Svalbard, nell’Artico, vengono scoperte costantemente nuove specie vegetali non autoctone che rappresentano una elevata minaccia per la vulnerabile vita vegetale locale. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su NeoBiota. “L’aumento...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X