da 30Science.com | Gen 20, 2023 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
(30Science.com) – Roma, 20 gen. – La sonda JUICE (Jupiter Icy Moon Explorer) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), alla quale ha fortemente collaborato l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), lascerà fra pochi giorni gli stabilimenti di Tolosa per volare verso...
da 30Science.com | Gen 17, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
(30Science.com) – Roma, 17 gen. – Thales Alenia Space, una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), ha siglato un contratto con Appworks, primo contraente industriale, per la fornitura di una catena operativa completa di Ricerca e Salvataggio (SAR),...
da 30Science.com | Gen 4, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
(30Science.com) – Roma, 4 gen. – Il 2022 è stato un anno decisivo per il futuro dello Spazio, settore caratterizzato da una crescita notevole, non solo dal punto di vista del business commerciale, ma anche grazie allo slancio portato dai governi e dalle...
da 30Science.com | Dic 31, 2022 | In evidenza, News, Salute, Scienza, spazio
(30Science.com) – Roma, 31 dic. – Il 2022 non si è ancora concluso, ma è stato un anno straordinario per la scienza ricco di nuove scoperte e di osservazioni in diversi campi. Molto spesso tra i protagonisti di queste scoperte anche ricercatori italiani che lavorano...
da 30Science.com | Dic 21, 2022 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Ricerca Italiana, spazio
(30Science.com) – Roma, 21 dic. – Il veicolo di lancio Vega-C è decollato come previsto il 20 dicembre alle 22:47 ora locale nella Guyana francese ( 03:47 CET/02:47 GMT, 21 dicembre). . Il decollo, la missione e la separazione del primo stadio (P120C)...
da 30Science.com | Dic 21, 2022 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza, spazio
(30Science.com) – Roma, 21 dic. – Le immagini satellitari possono aiutare i paleontologi ad identificare le aree più promettenti in cui avventurarsi alla scoperta di nuovi fossili. Un team di ricerca guidato da Elena Ghezzo dell’Università Ca’ Foscari...