da Valentina Arcovio | Lug 18, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – ENEA ha sviluppato un sistema di irraggiamento UV per testare la resistenza dei materiali per lo spazio alle radiazioni solari al di fuori dell’atmosfera terrestre. Le attività sono state condotte dai ricercatori del Centro Ricerche di Frascati in...
da 30Science.com | Lug 16, 2024 | In evidenza, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Scienza, spazio
Roma – Via libera alla missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) alla missione Ramses, destinata a raggiungere uno degli asteroidi più conosciuti, Apophis, la cui rotta si avvicina molto a quella della Terra. 30 anni fa, il 16 luglio 1994, gli astronomi...
da 30Science.com | Lug 15, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Ricerca Italiana, spazio
Roma – La missione, Juice, Jupiter Icy Moons Explorer, dell’ESA, l’Agenzia spaziale europea, in volo verso le lune ghiacciate di Giove dall’aprile 2023, tornerà verso il nostro pianeta il 19 e 20 agosto per una manovra di flyby prima nella storia, che lo vedrà...
da Lucrezia Parpaglioni | Lug 15, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, Ricerca Italiana, spazio
Roma – La missione, Juice, Jupiter Icy Moons Explorer, dell’ESA, l’Agenzia spaziale europea, in volo verso le lune ghiacciate di Giove dall’aprile 2023, tornerà verso il nostro pianeta il 19 e 20 agosto per una manovra di flyby prima nella storia, che lo vedrà...
da Valentina Di Paola | Lug 12, 2024 | Daily newsletter, News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Scienza, spazio
Roma – Le tute distillanti, che nell’universo di Dune permettono agli abitanti del deserto di raccogliere i fluidi corporei trasformandoli in acqua potabile, potrebbero presto diventare una realtà per gli astronauti. A realizzare i primi prototipi, descritti sulla...
da 30Science.com | Lug 1, 2024 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Sistemi innovativi basati sull’azione di batteri e insetti per trasformare i rifiuti prodotti dagli astronauti in fertilizzanti per coltivare microverdure utili come cibo fresco nelle missioni spaziali di lunga durata. È quanto ha realizzato l’ENEA...