da Lucrezia Parpaglioni | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Transizione e sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
Roma – La Cina sta emergendo come una potenza scientifica mondiale, con un crescente impegno per allineare la ricerca di base alle priorità nazionali. Tuttavia, questo approccio crea tensioni con la ricerca guidata dalla curiosità, essenziale per le scoperte...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Individuati due biomarcatori salivari che potrebbero facilitare la diagnosi della demenza a corpi di Lewy, la seconda forma di demenza più comune dopo la malattia di Alzheimer. Si tratta, in particolare, delle specie salivari di alfa-sinucleina e della...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Salute
Roma – Trasformare il tempo di viaggio delle 215.000 persone che in Emilia-Romagna si spostano quotidianamente per lavoro o studio in tempo di qualità, promuovendo l’adozione di comportamenti salutari e prevenendo stress e problemi di salute legati alla routine...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, spazio
Roma – I buchi neri che si trovano al centro delle galassie non sono solo divoratori di materia ma veri propri architetti cosmici. È la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori internazionali guidati dall’Università di Firenze e da INAF – Osservatorio...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Entro il 2040 i casi di epatocarcinoma aumenteranno, ma già oggi i progressi nell’immunoterapia stanno migliorando la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso dal 57esimo congresso dell’Associazione...
da Valentina Arcovio | Mar 31, 2025 | Enea Rassegna, News, Ricerca Italiana, Ricerca italiana, Salute
Roma – Un farmaco in fase avanzata di sperimentazione per la psoriasi sarà presto valutato anche in pazienti con la rara sindrome di Lowe, per la quale ad oggi non esistono terapie. Grazie a un accordo di collaborazione tra la Fondazione Telethon e l’azienda...