da Valentina Arcovio | Nov 29, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza
Roma – Nel Golfo della California, un gruppo di orche sembra aver acquisito delle proprietà specifiche che gli permette di cacciare gli squali balena, i pesci più grandi del mondo, che possono raggiungere i 18 metri di lunghezza. A documentarlo uno studio, pubblicato...
da Valentina Arcovio | Nov 22, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza, Clima e Tecnologia, spazio
Roma – Il Pianeta Rosso potrebbe aver attraversato un periodo in cui la sua superficie era caratterizzata dalla presenza di acqua calda, il che avrebbe potuto porre le basi adeguate per lo sviluppo della vita. Questa l’ipotesi formulata dagli scienziati della...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 22, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Salute, Società, Educazione, Scienza
Roma – La piattaforma Bluesky ha rapidamente preso il posto del “vecchio Twitter”, diventando il nuovo luogo di ritrovo online per gli scienziati. A dedicare un servizio all’argomento è stata la rivista Science. Nel luglio 2023, Adam Kucharski chiese...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 22, 2024 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Scienza
Roma – “Con la presidenza Trump i pericoli per la scienza vengono più da una più che probabile ingerenza della politica nella scienza, che dalla polarizzazione della comunità scientifica” così Telmo Pievani, filosofo della biologia ed evoluzionista ha commentato un...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 22, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza
Roma – Un gruppo di topi ha imparato a guidare e sembra anche divertirsi al volante. Lo rivela uno studio guidato da Kelly Lambert, professoressa di neuroscienze comportamentali presso l’Università di Richmond, descritto su The Conversation. È facile supporre...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 22, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza, Notiziari di 30Science.com, Scienza
Roma – I lupi etiopi, Canis simensis, noti carnivori, amano leccare il nettare dalla specie di fiori Red Hot Poker, Kniphofia foliosa, pianta conosciuta anche sotto il nome di Tritoma. Le osservazioni di una squadra internazionale di biologi, descritte su Ecology,...