redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina
I cani e i gatti brachicefali sono più simili tra loro che ai rispettivi antenati

I cani e i gatti brachicefali sono più simili tra loro che ai rispettivi antenati

da Valentina Arcovio | Apr 28, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza

Roma – Le specie di cani e gatti con il muso schiacciato, o brachicefali, presentano tratti evolutivi più simili tra loro che ai rispettivi antenati, probabilmente a causa delle pressioni selettive a cui sono state sottoposte dall’uomo. A questa curiosa...
Le echidne avevano un antenato comune all’ornitorinco

Le echidne avevano un antenato comune all’ornitorinco

da Valentina Di Paola | Apr 28, 2025 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – Il mammifero australiano Kryoryctes cadburyi, un oviparo scoperto 30 anni fa in Australia, potrebbe aver fatto parte del percorso evolutivo delle echidne. Questo curioso collegamento emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the...

Il cambiamento climatico promuove la resistenza antimicrobica

da Valentina Di Paola | Apr 28, 2025 | Clima & Salute, Enea Rassegna, News, News Scienza, Salute

Roma – La resistenza antimicrobica (AMR) potrebbe aumentare del 2,4 per cento a livello globale entro il 2050, se le attuali traiettorie del cambiamento climatico non cambieranno e non verranno rispettate le strategie di sviluppo sostenibile. Questo allarmante...
Terremoti e cambiamenti climatici alzano il livello del mare

Terremoti e cambiamenti climatici alzano il livello del mare

da Valentina Di Paola | Apr 28, 2025 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma – Una combinazione di terremoti e cambiamenti climatici potrebbe contribuire a un drammatico innalzamento del mare in Cascadia. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati di...
Vicino al Sistema solare c’è una nube molecolare

Vicino al Sistema solare c’è una nube molecolare

da Valentina Arcovio | Apr 28, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Scienza, Scienza, Scienza, Clima e Tecnologia

Roma –  Una nube molecolare finora sconosciuta è stata rilevata vicino al Sistema solare, ed è stata chiamata “Eos”, in onore della dea greca personificazione dell’alba. A descriverla sulla rivista Nature Astronomy gli scienziati della Rutgers University di New...

Scienza: da Sapienza-Ied nuovi strumenti per insegnamento fisica a scuola

da Valentina Arcovio | Mar 27, 2025 | Enea Rassegna, News, News Scienza, Ricerca italiana, università

Roma – Cinque strumenti di design progettati per migliorare l’apprendimento delle materie scientifiche – in particolare della fisica – con l’obiettivo di rendere la disciplina più accessibile e coinvolgente per studentesse e studenti. È...
« Post precedenti

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X