da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 18, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Le popolazioni di lupi in Europa sono aumentate di quasi il 60 per cento in un decennio, secondo quanto emerge da uno studio condotto da Cecilia Di Bernardi e Guillaume Chapron dell’Università svedese di scienze agrarie e pubblicato sulla rivista PLOS...
da 30Science.com | Mar 17, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le iguane avrebbero percorso un quinto del giro del mondo per colonizzare le isole Fiji, la più lunga dispersione transatlantica conosciuta tra i vertebrati terrestri negli ultimi 34 milioni di anni, approdando sull’isolato gruppo di isole del Pacifico...
da 30Science.com | Mar 14, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – La pelliccia dei primi mammiferi, in epoca mesozoica, che vissero insieme ai dinosauri più di 150 milioni di anni fa, era probabilmente di colore fra il grigio e il marrone fosco ed uniforme, potendo così mimetizzarsi nella notte. È quanto emerge da una...
da 30Science.com | Mar 14, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I polpi maschi dalle linee blu potrebbero rischiare di finire divorati dalle femmine durante un rapporto sessuale. Così avvelenerebbero la loro compagna per potersi accoppiare senza lasciarci la pelle, secondo uno studio dell’Università del Queensland,...
da 30Science.com | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – La distruzione deliberata della diga di Kakhovka in Ucraina durante la guerra russo-ucraina avrebbe avuto impatti drammatici sugli ecosistemi, tra questi anche il rilascio do sedimenti inquinati nei sistemi idrici a valle. Sono alcune delle ripercussioni...
da 30Science.com | Mar 13, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità
Roma – Un modello di apprendimento automatico profondo, specificatamente di Intelligenza artificiale (IA), messo a punto da ricercatori della Stanford University, Stati Uniti, illustrato in un lavoro su Science, avrebbe permesso di analizzare per la prima volta i dati...