da Valentina Di Paola | Nov 21, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I misteriosi suoni registrati nelle profondità dell’Oceano Antartico potrebbero avere un’origine biologica ed essere stati prodotti da vari animali marini impegnati in una educata conversazione. A suggerirlo uno studio, presentato durante il 187° incontro...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 21, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli uccelli devono ringraziare i dinosauri se possiedono la capacità di muoversi: la struttura degli arti inferiori, in particolare del perone, ereditata da alcuni dinosauri decine di milioni di anni fa, ha contribuito a rendere possibile il movimento di...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 21, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I lamantini (Trichechus manatus) che sono considerati una parte costituente del paesaggio della Florida potrebbero essere arrivati nei territori dello stato USA relativamente di recente. E’ quanto emerge da uno studio scritto congiuntamente...
da Valentina Di Paola | Nov 20, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – I comportamenti sociali amichevoli vengono imitati facilmente nei gruppi di scimpanzé. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati della Durham University. Il team, guidato da Georgia Sandars, ha...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 20, 2024 | agrifood, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Oltre il 70 per cento delle specie di api selvatiche, che sono fondamentali per l’impollinazione delle nostre colture alimentari, sono a rischio elevato a causa dell’uso dei pesticidi. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Ottawa e...
da Valentina Di Paola | Nov 19, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Per la prima volta, è stato analizzato il corpo in carne e ossa congelato di un esemplare di Homotherium latidens, una specie estinta di felidi dai denti a sciabola. A descriverlo sulla rivista Scientific Reports gli scienziati della Russian Academy of...