da 30Science.com | Nov 26, 2024 | Enea Rassegna, natura, News, Ricerca italiana
Roma – Una mappa interattiva e in continuo aggiornamento per monitorare la presenza della foca monaca nel Mar Mediterraneo, man mano che vengono raccolti, analizzati e caricati nel sistema i campioni di DNA provenienti da diversi punti del Mediterraneo...
da Valentina Di Paola | Nov 26, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I granchi e i crostacei ricevono gli stimoli dolorosi a livello cerebrale. A dimostrarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Biology, condotto dagli scienziati dell’Università di Goteborg. Il team, guidato da Lynne Sneddon, ha esaminato i risultati di un...
da Valentina Di Paola | Nov 26, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Lo stress sociale può provocare un accumulo di sostanze ossidative nel cervello, contribuendo alla salute mentale e ai disturbi neurodegenerativi. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Behavioral Neuroscience,...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 25, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Spiegato il meccanismo esatto della dispersione dei semi del cetriolo spruzzatore, Ecballium elaterium, dal greco ‘ekballein’, che significa buttare via, e come questo influenzi il suo successo riproduttivo. A farlo un gruppo di ricerca guidato...
da Lucrezia Parpaglioni | Nov 25, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Spiegato il meccanismo molecolare alla base della rigenerazione dei vermi marini, creando una migliore comprensione della capacità naturale di riprogrammazione delle cellule. A farlo i biologi molecolari, Alexander Stockinger, Leonie Adelmann e Florian Raible...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Nov 25, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Gli scoiattoli rossi ( Sciurus vulgaris ) sono in grado con molta flessibilità di adattare il ritmo delle loro attività quotidiane alla presenza degli esseri umani oltre che di animali domestici e predatori come le faine. E’ quanto emerge da uno studio guidato...