da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 20, 2024 | Enea Rassegna, Energia e Nuova Mobilità, natura, News, Transizione ecologica
Roma – L’usura dei parchi eolici offshore rischia di mettere in pericolo le cozze blu (Mytilus edulis). E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Alfred Wegener Institute (AWI) e pubblicato su Science of The Total Environment. Dopo diversi anni di servizio in...
da 30Science.com | Dic 20, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, News, Ricerca italiana, Robot e Intelligenze artificiali
Roma – L’intelligenza artificiale verrà utilizzata per la prima volta in Antartide come strumento per contare e classificare i pinguini di Adelia che vivono nei pressi della Stazione italiana Mario Zucchelli. Lo prevede una metodologia messa a punto da ENEA che...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Dic 19, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – La salvezza degli orsi andini (Tremarctos ornatus) dipende dalla conservazione delle praterie di alta quota di quella regione. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla San Diego Zoo Wildlife Alliance e pubblicato su PLOS ONE. “Utilizzando la più grande...
da 30Science.com | Dic 19, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I ricercatori del Dipartimento di etologia dell’ELTE , Ungheria, hanno progettato un esperimento per verificare se i cani possono riconoscere i loro proprietari in base al parlato preregistrato. I risultati hanno fornito la prima prova che i cani...
da 30Science.com | Dic 19, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I pipistrelli insettivori, come la grande nottola, trovano meno cibo nelle città che in campagna; allo stesso tempo, la loro dieta è più varia e quindi più diversificata. Lo ha dimostrato un gruppo di ricerca guidato dall’Istituto Leibniz per la ricerca...
da Valentina Di Paola | Dic 19, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – A Maiorca, nel sito situato nel comune di Banyalbufar, a Serra de Tramuntana, sono stati rinvenuti i resti di quello che è stato considerato il più antico antenato dei mammiferi. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla...