da 30Science.com | Dic 19, 2024 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I ricercatori del Dipartimento di etologia dell’ELTE , Ungheria, hanno progettato un esperimento per verificare se i cani possono riconoscere i loro proprietari in base al parlato preregistrato. I risultati hanno fornito la prima prova che i cani...
da 30Science.com | Dic 19, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I pipistrelli insettivori, come la grande nottola, trovano meno cibo nelle città che in campagna; allo stesso tempo, la loro dieta è più varia e quindi più diversificata. Lo ha dimostrato un gruppo di ricerca guidato dall’Istituto Leibniz per la ricerca...
da Valentina Di Paola | Dic 19, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – A Maiorca, nel sito situato nel comune di Banyalbufar, a Serra de Tramuntana, sono stati rinvenuti i resti di quello che è stato considerato il più antico antenato dei mammiferi. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla...
da 30Science.com | Dic 18, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Scoiattoli che mangiassero arvicole, dei piccoli roditori, al posto di noci, ghiande, semi o altri alimenti vegetali non si erano mai visti. Almeno fino ad epoche recenti, infatti la loro presenza sarebbe stata avvistata nella Bay Area, in California, e...
da Lucrezia Parpaglioni | Dic 18, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Esiste una diversità microbica sorprendentemente elevata in alcuni ambienti sotterranei, che raggiungono fino a 491 metri sotto il fondale marino e fino a 4375 m sottoterra. Lo rivela una ricerca condotta presso il Marine Biological Laboratory, MBL, di Woods...
da 30Science.com | Dic 18, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Un nuovo studio rivela che per riprodursi con successo i coralli devono trovarsi a una distanza massima di pochi metri l’uno dall’altro, il che li rende vulnerabili in un mondo che si riscalda. La ricerca è pubblicata sulla rivista Proceedings...