da 30Science.com | Mar 5, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Oltre alla lunga coda e alle sue doti mimetiche, la lira, un iconico uccello australiano, potrebbe avere eccellenti capacità agricole, che lo rendono in grado di creare un micro-habitat ideale per ospitare e far ingrassare le proprie prede prima di mangiarsele....
da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – Sono almeno 1.400 le specie diverse trovate all’interno dell’intestino dei calabroni asiatici, e comprendono un’ampia gamma di api, vespe, mosche, coleotteri, farfalle, falene e ragni. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Science of the Total...
da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, In evidenza, natura, News, Ricerca italiana, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – Una balenottera comune (Balaenoptera physalus) è stata avvistata pochi giorni fa nel Golfo di Taranto. I ricercatori della Jonian Dolphin Conservation, l’associazione che monitora e studia la presenza dei cetacei nel Mar Ionio, hanno documentano la...
da 30Science.com | Mar 4, 2025 | Enea Rassegna, natura, News, Ricerca Italiana, Transizione ecologica
Roma – I ricercatori del laboratorio Global Mammal Assessment (GMA) del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza hanno sviluppato il primo set di narrative per supportare il miglioramento dell’integrità ecologica in Europa. Lo...
da 30Science.com | Mar 3, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le lontre marine sembrano riportano in vita le foreste di alghe, ma il tempo di recupero e ricrescita dipenderebbe dalla geolocalizzazione delle alghe stesse e da altri fattori ambientali, secondo uno studio della University of Colorado Boulder, Stati Uniti,...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mar 3, 2025 | Daily newsletter, Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – I narvali (Monodon monoceros) usano i loro iconici “corni” per esplorare, cercare cibo e giocare. È quanto emerge da uno innovativo studio guidato dalla Florida Atlantic University e pubblicato su Frontiers in Marine Science. Utilizzando droni, i ricercatori...